Scopri tutti gli eventi
16.08.2025 - 11:25
Foto di repertorio
Una giornata di Ferragosto segnata non solo da escursioni e relax, ma anche da una lunga serie di interventi di emergenza tra la pianura veneta e le montagne del Bellunese. Le squadre di soccorso hanno lavorato ininterrottamente per prestare aiuto a escursionisti, motociclisti, ciclisti e interi gruppi in difficoltà, a testimonianza di quanto le nostre montagne e fiumi restino luoghi splendidi, ma non privi di rischi.
Nel Padovano, nel primo pomeriggio, i vigili del fuoco del distaccamento di Cittadella sono intervenuti lungo le sponde del Brenta, a Fontaniva, per soccorrere una persona con una frattura a una gamba. L’operazione ha richiesto l’impiego della squadra fluviale di Padova con gommone: un dispiegamento di forze importante per garantire un recupero sicuro in zona impervia. Il ferito è stato affidato ai sanitari del Suem 118.
La giornata era iniziata già in mattinata in provincia di Belluno, con un intervento in Val di Vie, a La Valle Agordina. Un 69enne di Agordo è caduto durante un’escursione in moto da trial, riportando una grave ferita alla gamba. I tecnici del soccorso alpino e l’elisoccorso sono intervenuti con un verricello da 30 metri per trasferire l’uomo in condizioni stabili all’ospedale di Belluno.
Alle 11.10, sempre nel Bellunese, è toccato al Soccorso Alpino dell’Alpago: due ciclisti, in discesa dal Cansiglio verso Spert, hanno perso il controllo finendo contro un’auto. Il più grave, un 24enne di Vittorio Veneto, è precipitato oltre il guardrail. Per lui sospetto trauma al bacino e trasporto in elicottero all’ospedale di Belluno. Il compagno di escursione, 28 anni, è stato portato in ambulanza al San Martino con ferite alla gamba.
Una coppia di 44enni si è trovata in seria difficoltà lungo un sentiero nei pressi del Rifugio Aquileia, in zona Mondeval. Partiti per un’escursione, hanno imboccato un percorso errato, rimanendo bloccati su un pendio scosceso. I tecnici del Soccorso Alpino di Alleghe – Val Fiorentina li hanno raggiunti e accompagnati in sicurezza fino al rifugio.
Nel primo pomeriggio, la Centrale del 118 ha attivato il Soccorso Alpino della Val Comelico per assistere un gruppo scout nei pressi di Cima Vallona. Uno degli accompagnatori, 60enne di Orsago, si era procurato un trauma alla caviglia. L’elisoccorso Falco ha calato due tecnici sul posto: l’uomo è stato imbarcato e portato in ospedale, mentre i ragazzi sono stati accompagnati a valle in sicurezza.
Il Ferragosto in Veneto si è così trasformato in una lunga maratona di interventi tra la pianura e l’alta quota. I volontari del Soccorso Alpino, i vigili del fuoco, il personale sanitario e l’elisoccorso hanno operato con prontezza e professionalità, evitando conseguenze più gravi.
È un promemoria chiaro: la montagna non perdona leggerezze. Ogni escursione va pianificata con cura, con l’equipaggiamento adatto, il meteo sotto controllo e la consapevolezza dei propri limiti.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516