Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Truffa via SMS: falso messaggio dal “CAF” inganna i cittadini, Coldiretti lancia l’allarme

Il finto centro assistenza invita a chiamare numeri a pagamento: è phishing

Truffa via SMS: falso messaggio dal “CAF” inganna i cittadini, Coldiretti lancia l’allarme

Immagine di repertorio

Nuovo tentativo di truffa telefonica nel Polesine. In questi giorni molti cittadini, tra cui diversi soci Coldiretti, hanno segnalato la ricezione di SMS ingannevoli, apparentemente inviati da un fantomatico “CAF – Centro Assistenza Formativa”, che in realtà non esiste.

Il messaggio invita il destinatario a contattare un numero a pagamento – iniziante con il prefisso 89 – con la scusa generica di “comunicazioni urgenti di interesse personale”. Ma dietro c’è una vera e propria frode, come denuncia Coldiretti Rovigo in una nota ufficiale.

La Coldiretti chiarisce che nessun SMS legato alle sue attività parte da numeri sconosciuti o con prefisso 351, come accade invece per i messaggi-truffa in circolazione. Inoltre, precisa che il vero CAF Coldiretti è il “Centro Assistenza Fiscale”, e non “formativa”, come indicato in modo fuorviante nel testo degli SMS.

Una raccomandazione importante, quindi, che arriva in un periodo in cui le frodi digitali e telefoniche sono sempre più sofisticate e frequenti. Coldiretti lancia l'appello anche alle istituzioni e agli organi di stampa per diffondere il messaggio di allerta, a tutela dei cittadini e soprattutto delle fasce più vulnerabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione