Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Febbri tropicali

Nuovi casi di chikungunya a Sant’Ambrogio di Valpolicella: il Veneto rafforza le misure contro le zanzare

Dopo l’aumento dei contagi autoctoni nel Veronese, la Regione annuncia interventi mirati di disinfestazione e campagne di sensibilizzazione per limitare la diffusione del virus

Piove di Sacco, l'incontro sul pericolo delle zanzare

Foto di repertorio

La chikungunya torna a preoccupare nel Veronese. Negli ultimi giorni sono stati segnalati nuovi casi autoctoni nel territorio di Sant’Ambrogio di Valpolicella, portando a dieci il numero totale di persone contagiate dall’inizio del focolaio: sette confermate e tre considerate probabili. Tutti i pazienti, fortunatamente, si trovano a domicilio e le loro condizioni di salute sono buone.

Secondo quanto comunicato dalla Direzione Prevenzione della Regione Veneto, i nuovi casi non hanno collegamenti diretti con le aree già interessate in passato, come Parona, che erano state sottoposte a interventi straordinari di disinfestazione.

Per contenere la diffusione del virus, la Regione ha deciso di intensificare le misure preventive. Tra queste, trattamenti mirati per eliminare le zanzare adulte e le larve, con estensione delle aree di intervento non solo nei Comuni già colpiti, ma anche in quelli considerati a rischio. Saranno coinvolti i sindaci locali, rafforzati i controlli nei luoghi di aggregazione e posizionate trappole per monitorare la presenza degli insetti.

Inoltre, sarà promossa una campagna di informazione alla popolazione, ai medici di base e ai pediatri, per ricordare le semplici precauzioni quotidiane: usare repellenti cutanei, installare zanzariere e rimuovere l’acqua stagnante dove le zanzare possono riprodursi. Gli esperti sottolineano che la chikungunya non si trasmette da persona a persona, ma solo attraverso le punture delle zanzare Aedes infette.

Per chi desidera aggiornamenti costanti sul focolaio in Veneto e in Italia, i bollettini settimanali sono disponibili sul sito della Regione Veneto, mentre la dashboard nazionale Arbovirosi permette di monitorare i dati aggiornati sul virus.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione