Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Crocetta del Montello, finto poliziotto truffa un'anziana con lo "spoofing", ma i Carabinieri bloccano tutto

Un 33enne napoletano denunciato nel Trevigiano

Proseguono sul territorio gli incontri contro le truffe agli anziani

Foto di repertorio

Si è finto agente della Polizia Postale per raggirare una pensionata, ma il tentativo di truffa è stato sventato grazie al pronto intervento dei Carabinieri della Stazione locale. È successo lo scorso 27 agosto a Crocetta del Montello, quando una 70enne del posto ha denunciato una telefonata sospetta da parte di un uomo che, con tono autorevole e dettagli convincenti, si era presentato come funzionario della Polizia Postale di Roma.

Il truffatore, poi identificato come un 33enne residente a Napoli, con precedenti specifici, aveva messo in atto una sofisticata frode tramite "spoofing", una tecnica che consente di camuffare il numero telefonico, facendolo apparire come riconducibile a un’istituzione ufficiale. Convinta di parlare con un vero agente, la donna era stata persuasa a effettuare un bonifico da 6.000 euro su una carta ricaricabile intestata all’uomo.

Intervento tempestivo e soldi recuperati

Fortunatamente, la vittima ha avuto il sospetto di essere stata ingannata poco dopo aver disposto l’operazione e si è rivolta ai Carabinieri. I militari, intervenuti con tempestività e competenza, hanno contattato Poste Italiane riuscendo a bloccare il trasferimento di denaro prima che venisse completato, permettendo così il riaccredito dell’intera somma sul conto della signora.

Il truffatore è stato denunciato a piede libero e ora dovrà rispondere del reato di truffa aggravata, mentre continuano le indagini per verificare eventuali complici o altri episodi analoghi.

L’appello dell’Arma: “Mai fidarsi di chi chiama chiedendo soldi”

I Carabinieri colgono l’occasione per rilanciare un appello alla prudenza, soprattutto rivolto agli anziani, spesso nel mirino di truffatori esperti e senza scrupoli:

“Non eseguite mai operazioni bancarie su richiesta telefonica, anche se il numero sembra ufficiale. In caso di dubbi, interrompete subito la chiamata e componete il 112: un operatore è sempre disponibile per verificare la veridicità della segnalazione".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione