Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Padova, disabile aggredita da una baby gang: insultata e privata della stampella

Cinque minorenni nel mirino della Polizia: quattro colpite da Daspo urbano, una segnalata

Un nuovo episodio di violenza minorile scuote la zona della stazione ferroviaria di Padova. A farne le spese, una donna di 58 anni, senza fissa dimora e con gravi problemi di salute, presa di mira da un gruppo di adolescenti che l'hanno insultata, derisa e infine privata della sua unica stampella ortopedica.

L'aggressione, avvenuta lo scorso lunedì 25 agosto in un locale di via Norma Cossetto, si è poi protratta all’esterno, nel piazzale antistante lo scalo ferroviario. Le cinque giovani, tutte tra i 13 e i 17 anni e già conosciute alle forze dell’ordine per precedenti episodi di devianza, avrebbero accerchiato la vittima e iniziato a prenderla di mira con pesanti offese e umiliazioni.

Secondo quanto ricostruito dalla Polizia di Stato, nonostante le suppliche della donna, le minori hanno continuato a infierire, arrivando a spruzzarle ripetutamente acqua in faccia con una pistola giocattolo, e infine a sottrarle la stampella, lasciandola completamente indifesa.

Provvidenziale è stato l’intervento delle Volanti e dei Poliziotti di Quartiere, che hanno soccorso la 58enne e subito individuato le responsabili, identificandole e conducendole in Questura. Dopo gli accertamenti, il questore Marco Odorisio ha firmato quattro Daspo urbani – il cosiddetto “Daspo Willy” – che vietano alle adolescenti sopra i 14 anni l’accesso a locali e aree pubbliche nei pressi della stazione per i prossimi tre anni. Contestualmente sono stati emessi due avvisi orali. La più giovane del gruppo, una 13enne, è stata segnalata all’autorità competente.

Il caso riporta l’attenzione sull’aumento di comportamenti violenti e prevaricatori tra minori. I numeri parlano chiaro: nei primi sette mesi del 2025, la Questura ha adottato 58 misure di prevenzione nei confronti di minorenni, quasi il triplo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando i provvedimenti furono 20.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione