Scopri tutti gli eventi
SOS PM10
13.09.2025 - 15:00
Foto di repertorio
Con l’arrivo dell’autunno tornano anche le misure anti-inquinamento. Dal 1° ottobre al 30 aprile, in tutta la provincia di Padova saranno in vigore restrizioni mirate a ridurre la concentrazione di polveri sottili nell’aria. Tra i provvedimenti più incisivi: lo stop a falò, fuochi d’artificio e combustioni all’aperto, insieme al blocco della circolazione per i veicoli diesel Euro 5 nei giorni di allerta arancione.
Le nuove regole, annunciate dalla Provincia, si applicheranno in maniera omogenea in tutti i Comuni, per evitare disomogeneità che potrebbero penalizzare cittadini e imprese. L’obiettivo è chiaro: abbattere le emissioni in modo efficace nei periodi più critici, in cui l’accumulo degli inquinanti è favorito da condizioni meteo sfavorevoli.
Il sistema di allerta, già rodato negli anni precedenti, si basa sul monitoraggio della qualità dell’aria. In presenza di livelli elevati di PM10 e in assenza di precipitazioni o vento, scatta il livello arancione, che fa entrare automaticamente in vigore una serie di limitazioni: stop alle combustioni all’aperto e alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5.
Durante la presentazione del piano, le autorità provinciali hanno ribadito l’efficacia delle misure già adottate in passato, sostenendo che "i dati dimostrano che le misure funzionano". Si tratta di interventi temporanei, calibrati sui picchi di inquinamento e pensati per massimizzare l’effetto contenendo i disagi.
Il nuovo pacchetto antismog coinvolge non solo i residenti, ma anche pendolari, attività economiche e turisti. L’intento è quello di garantire chiarezza e uniformità: stesso calendario, stessi divieti e stessi standard in tutta la provincia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516