Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Venezia, corse spericolate tra i canali: 17enne nei guai per navigazione pericolosa

Sfrecciava a tutta velocità vicino al Lido durante la Mostra del Cinema: imbarcazione planante, targa manomessa e manovre azzardate tra i taxi

Venezia, corse spericolate tra i canali: 17enne nei guai per navigazione pericolosa

Foto di repertorio

Era il 29 agosto, in pieno fermento per la Mostra del Cinema, quando una piccola imbarcazione planante, lanciata a una velocità fino a cinque volte oltre il limite consentito, ha sfrecciato nel canale di San Lazzaro, una delle arterie principali per l’accesso all’evento. A condurre il mezzo, un 17enne veneziano, ora deferito all’Autorità Giudiziaria per navigazione pericolosa e manomissione della targa identificativa.

Le manovre spericolate, registrate grazie al telelaser della Polizia Locale, non sono passate inosservate: il giovane ha sfidato apertamente i controlli, transitando ben due volte davanti al dispositivo elettronico in assetto planante. Una condotta ritenuta deliberata e rischiosa, soprattutto considerando il traffico di taxi acquei e mezzi di servizio in zona.

L’indagine è scattata immediatamente. Gli agenti hanno ricostruito i movimenti dell’imbarcazione, accertando che la targa risultava alterata, elemento che ha fatto scattare anche l’ipotesi di reato penale. Dopo il lavoro di identificazione, il ragazzo è stato convocato e sanzionato per le violazioni amministrative, ma anche segnalato alla magistratura per violazioni al Codice della Navigazione (articolo 1231) e per l’alterazione dei contrassegni.

Il Comune di Venezia ricorda che la manomissione della targa di un natante è un reato, oltre a costituire una violazione grave del regolamento di navigazione locale. L’uso di imbarcazioni con targa illeggibile – o completamente assente – è un espediente sempre più diffuso per evitare i controlli elettronici del sistema SI.SA (Barcavelox), ma non sfugge alla sorveglianza della Polizia Locale, che ha intensificato i controlli lagunari, specie durante eventi ad alta affluenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione