Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Gaza, intesa di pace: cessate il fuoco e ostaggi, la firma al Cairo

Cessate il fuoco, liberazione di almeno 20 ostaggi e firma al Cairo con Qatar, Egitto e Turchia

Gaza, intesa di pace: cessate il fuoco e ostaggi, la firma al Cairo

Foto Ansa

È con parole semplici e cariche di aspettativa—“un grande giorno”— che Donald Trump ha annunciato il 9 ottobre 2025 un accordo sul piano di pace per Gaza. Un annuncio che, se confermato e rispettato, potrebbe inaugurare la prima vera tregua dopo mesi di violenze, aprendo un percorso verso una “pace forte e duratura” tra Israele e Hamas.

Secondo quanto dichiarato, Israele e Hamas hanno “firmato la prima fase” di un piano che prevede:

- cessate il fuoco;

- la liberazione di almeno 20 ostaggi nel weekend;

- l’avvio di un ritiro graduale delle truppe israeliane;

- un percorso politico che, nelle parole di Trump, mira a una pace stabile e duratura.

La scansione a fasi, con un rilascio iniziale di ostaggi e misure di de-escalation sul terreno, indica un approccio incrementale: costruire fiducia misurabile per passaggi successivi più ambiziosi.

La firma ufficiale è attesa al Cairo, alla presenza dei mediatori di Qatar, Egitto e Turchia. È un triangolo diplomatico che ha spesso agito da canale con le parti sul terreno: Doha per i contatti con Hamas, l’Egitto per il ruolo cruciale sul confine di Rafah e Ankara come attore politico regionale. La scelta del Cairo conferma l’Egitto come facilitatore di riferimento nei dossier israelo-palestinesi.


A Gaza intanto si sono registrate feste spontanee, così come tra i familiari degli ostaggi, che hanno ringraziato il presidente americano con un videomessaggio circolato sui social. Dalle Nazioni Unite, Antonio Guterres ha esortato tutte le parti a rispettare i termini e a lavorare perché il cessate il fuoco diventi permanente. 


Malgrado l’annuncio, gli scontri a Gaza proseguono, con raid e operazioni dell’esercito israeliano ancora in corso. È il promemoria più concreto della fragilità di ogni cessate il fuoco nelle prime ore: la traduzione degli impegni in ordini sul campo, la verifica reciproca, la gestione degli incidenti e dei “fuochi” residuali sono i test immediati di qualsiasi intesa.

Trump ha anticipato a Fox News che gli ostaggi saranno rilasciati lunedì e ha annunciato che si recherà personalmente in Medio Oriente nei prossimi giorni per seguire gli sviluppi. Questo impegno, per essere credibile, dovrà misurarsi con la puntualità delle scadenze: la liberazione degli ostaggi nel weekend e l’entrata in vigore effettiva del cessate il fuoco.


Meccanismi di verifica: chi monitora il cessate il fuoco e con quali strumenti? Il ruolo dei mediatori potrà essere decisivo. Sequenziamento delle misure: rilascio ostaggi, ritiro graduale, eventuali successivi passaggi politici dovranno avere tappe chiare. Catena di comando sul terreno: la capacità di entrambe le parti di far rispettare ordini e tempi è la chiave per evitare incidenti di percorso. Spazio politico: la convocazione del Parlamento israeliano per la ratifica e l’attenzione delle leadership coinvolte indicano che la dimensione interna resta determinante.

Se rispettata, questa “prima fase” invertirebbe la logica degli ultimi mesi: dalla coercizione alla negoziazione misurabile. La liberazione di almeno 20 ostaggi non è solo un gesto umanitario: è la valuta politica iniziale con cui costruire capitale di fiducia. Il ritiro graduale delle truppe, se confermato, segnerebbe l’avvio di un disimpegno sul terreno che potrebbe creare spazio a ulteriori intese, sostenute dalla pressione e dal patrocinio dei mediatori regionali e dall’ombrello politico dell’ONU.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione