Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza in provincia

Controlli straordinari dei Carabinieri a Conegliano e comuni limitrofi, sette denunce per guida pericolosa e stupefacenti

I militari hanno identificato 38 persone, verificato sei soggetti sottoposti a misure restrittive e sequestrato sostanze stupefacenti tra San Fior e i centri vicini

auto dei carabinieri scritta 112

Carabinieri

Durante lo scorso fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Conegliano hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato a contrastare reati contro il patrimonio e la persona, lo spaccio di sostanze stupefacenti e le condotte illecite alla guida. L’operazione ha interessato i comuni di San Fior e i centri limitrofi, con l’impiego delle pattuglie del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni di Conegliano, Godega di Sant’Urbano, Codognè e San Polo di Piave.

Sette persone, di età compresa tra i 22 e i 42 anni e residenti nelle province di Treviso, Belluno e Venezia, sono state deferite all’Autorità giudiziaria. Tra le denunce, un automobilista è stato segnalato per guida con patente revocata, un altro per guida sotto l’effetto di stupefacenti, mentre due soggetti sono stati sorpresi in possesso di arnesi da scasso.

Due giovani sono stati trovati con oltre 30 grammi di sostanze stupefacenti di tipo mefedrone e due bilancini di precisione, e un terzo è stato denunciato per detenzione di hashish, marijuana e mefedrone per oltre 20 grammi. Un ulteriore individuo, già sottoposto al divieto di ritorno nel comune di Conegliano, è stato segnalato per la violazione della misura.

Nel complesso, i militari hanno controllato 27 veicoli, identificato 38 persone e verificato la posizione di sei soggetti sottoposti a misure restrittive o prescrizioni dell’Autorità giudiziaria. L’attività si inserisce nel più ampio piano di intensificazione dei controlli disposto dal Comando Provinciale Carabinieri di Treviso per garantire la sicurezza nei centri urbani e contrastare fenomeni di devianza giovanile e criminalità diffusa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione