Scopri tutti gli eventi
Dispersi in Nepal
03.11.2025 - 16:45
Il monte Panbari in Nepal
Un malore lo ha costretto a fermarsi, ma forse proprio quel problema di salute gli ha salvato la vita. Valter Perlino, 63 anni, alpinista di Pinerolo, è l’unico superstite della spedizione italiana impegnata nella scalata del monte Panbari, vetta di 6.887 metri nel cuore dell’Himalaya. I suoi compagni di cordata, Stefano Farronato di Bassano del Grappa e Alessandro Caputo di Milano, risultano tuttora dispersi.
Sabato scorso i tre avrebbero dovuto lasciare insieme il campo base per tentare l’ascesa finale, ma Perlino, colpito da un malessere, aveva deciso di restare a valle. Quando il tempo è peggiorato improvvisamente, con forti nevicate e vento, l’alpinista piemontese ha perso i contatti con i compagni e ha subito lanciato l’allarme. Le autorità nepalesi lo hanno poi recuperato in elicottero, mentre le ricerche di Farronato e Caputo proseguono a oltre 5.000 metri di quota, in condizioni meteorologiche molto difficili.
Perlino, veterinario e scalatore esperto, non è nuovo a imprese di questo tipo: ha già conquistato l’Everest in solitaria, il Denali in Alaska e il Cho Oyu insieme al cuneese Sebastiano Audisio. Nel 2015 era in Nepal anche durante il devastante terremoto, da cui era uscito illeso.
A Bassano del Grappa cresce l’ansia per le sorti di Stefano Farronato, tecnico forestale molto conosciuto in città e nel vicino Comune di Cassola, dove lavora. «In questo momento siamo vicini alla sua famiglia – ha dichiarato il sindaco Nicola Finco –. Speriamo che, grazie alla loro esperienza, lui e il suo compagno siano riusciti a mettersi al riparo. Tutta Bassano li aspetta al ritorno».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516