Scopri tutti gli eventi
Addio a due star
17.11.2025 - 17:51
Le gemelle Kessler
Si è chiuso oggi un capitolo della storia dello spettacolo europeo con la morte delle gemelle Alice ed Ellen Kessler. Le due, nate il 20 agosto 1936 a Nerchau, in Sassonia, avevano 89 anni e vivevano vicino a Monaco di Baviera, a Gruenwald. Secondo il quotidiano tedesco Bild, le gemelle avrebbero fatto ricorso al suicidio assistito, una pratica consentita in Germania in particolari circostanze. La polizia, informata dopo il decesso, ha constatato che non vi erano responsabilità di terzi.
Conosciute in Germania come "le gambe della nazione", Alice ed Ellen avevano iniziato da bambine a studiare balletto all’Opera di Lipsia. Nel 1952, a sedici anni, lasciarono la Germania Est per stabilirsi a Düsseldorf, dove iniziò una carriera che le avrebbe portate a esibirsi in tutto il mondo, accanto a nomi come Frank Sinatra e Fred Astaire. Nel loro testamento avevano stabilito che, dopo la cremazione, le ceneri fossero custodite insieme nella stessa urna.
In Italia erano famose per le gambe lunghe e la presenza scenica: dalla prima apparizione al Lido di Parigi agli studi di Giardino d’inverno con Don Lurio e il Quartetto Cetra, fino a Studio Uno con Mina nel 1961, il pubblico italiano le ha amate con il loro ritmo travolgente e il celebre 'Da-da-un-pa'.
Alice ed Ellen Kessler sono rimaste unite fino alla fine: vivevano in due appartamenti confinanti separati da una sola parete scorrevole e oggi sono state trovate senza vita nella loro casa di Gruenwald. Con il loro talento hanno conquistato cinema, teatro e televisione, partecipando a film di Dino Risi e Alberto Sordi e a spettacoli di Garinei e Giovannini. Ma per il pubblico italiano resteranno soprattutto nei Caroselli dei collant, negli sketch di Milleluci e Canzonissima e nei ricordi delle loro performance con Mina, Raimondo Vianello e Johnny Dorelli.
In un’intervista all’ANSA raccontavano: "Ci piaceva lavorare con Mina, Raimondo e Dorelli, forse il più vicino a noi per il suo stile americano. Don Lurio aveva idee stupende, ma troppo piccole per due ragazze alte come noi".
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516