Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il momento delle grigliate: tutti i segreti del BBQ

Scopri i metodi di cottura, le tipologie, i costi e dove posizionare il tuo barbecue per una grigliata perfetta

barbecue-820010_1920

L'estate è finalmente arrivata e con essa uno dei riti più amati: il barbecue in compagnia. Ma cosa rende una grigliata davvero indimenticabile? Quali sono i segreti per scegliere il barbecue giusto e posizionarlo nel modo migliore? E soprattutto, quali tecniche di cottura utilizzare per ottenere risultati da chef stellato? Scopriamolo insieme.

IL FASCINO DEL BARBECUE: UN RITO ESTIVO
Lo senti questo profumino nell’aria? Sono i barbecue che stanno cucinando gustosi hamburger, bistecche, costine, salsicce, verdure, ma anche arrosti, primi, pizze e frutta. Non c’è limite alla creatività quando si tratta di barbecue. Un barbecue tra amici e parenti è uno dei momenti più piacevoli della bella stagione, un immancabile motivo di socializzazione e di buona cucina. Il barbecue è un must dell'arredo da esterno. Ne esistono vari tipi: a gas, elettrici, a carbonella; fissi o mobili, portatili. Scegliere il barbecue per molti è una scelta di vita, e il primo non si scorda mai.

DOVE POSIZIONARE IL BARBECUE


# BARBECUE PORTATILE
Il modello portatile è quello più pratico perché può essere posizionato in un punto differente del terrazzo ogni volta che vogliamo. Tuttavia, la scelta deve essere fatta con cura. Il primo aspetto da prendere in considerazione è la base, che deve essere stabile e resistente per evitare che cada durante l’utilizzo. Poi bisogna controllare il vento e intuire la direzione in cui soffierà per non permettere al fumo di entrare nella casa dei vicini. Infine, lo spazio circostante alla griglia deve essere abbastanza grande e libero da consentire a chi cucina di muoversi liberamente senza pericolo.

# BARBECUE FISSO
A differenza di quello portatile, una volta scelto il posto in cui installare il barbecue fisso, non possiamo più cambiare idea. La scelta deve essere attenta e accurata. Non c’è una normativa chiara al riguardo e spesso le regole cambiano in base al comune, per questo è bene informarsi presso le autorità del posto prima di costruirlo. Che sia in un giardino o su un terrazzo, ci sono delle regole di buon senso da rispettare per tutelare la sicurezza degli abitanti della casa e degli ospiti. La struttura deve essere posizionata in un punto comodo, con un accesso facilitato e spazio attorno sia per grigliate in sicurezza, sia per occuparsi della manutenzione senza intralci.

TIPI DI BARBECUE


# BARBECUE A LEGNA O A CARBONELLA
Il barbecue a legna o a carbonella è sicuramente il più classico e tradizionale. Adatto per chi vuole cimentarsi con il fuoco e le alte temperature, è inutile per effettuare cotture lente e minuziose. La particolare affumicatura che la legna conferisce al cibo è qualcosa di unico e non replicabile con altre tipologie di barbecue. Economico rispetto al barbecue a gas, è consigliato per le persone che hanno un giardino.

# BARBECUE A GAS
I barbecue a gas solitamente hanno strutture robuste e grandi dimensioni. Risultano essere molto pratici perché dispongono di fuochi regolabili e sono facili da gestire e utilizzare. Con il barbecue a gas, infatti, si possono cuocere diversi cibi nello stesso momento a temperature differenti. Adatto per le persone che hanno molto spazio.

# BARBECUE CON PIETRA LAVICA
Questa tipologia di barbecue si distingue per la sua particolare modalità di cottura. Grazie alla pietra lavica, infatti, si possono cuocere i cibi in maniera veloce ed omogenea senza alterare sapori e odori.

# BARBECUE ELETTRICO
Il barbecue elettrico è la scelta ideale per chi dispone di poco spazio. Solitamente sono poco ingombranti e possono essere utilizzati sia in balcone che dentro le mura domestiche. Come prevedibile, il cibo cucinato con un barbecue elettrico non avrà le sfumature aromatiche che si possono ottenere con una cottura a legna, ma la sua comodità fa di questa scelta una valida alternativa al barbecue tradizionale.

TECNICHE DI COTTURA


# COTTURA DIRETTA
La cottura diretta è il metodo che tutti conosciamo fin da bambini, la classica “grigliata” all’italiana. Per effettuare questo tipo di cottura occorre posizionare gli alimenti sulla griglia in corrispondenza delle braci. Durante la cottura, è importante fare in modo che i grassi liquefatti non cadano sulla fonte di calore perché rischiano di originare fiammate o fumi dannosi alla salute. Per questo motivo è preferibile usare griglie in acciaio inox o ghisa smaltata a sezione semicircolare con leccarda per raccogliere i grassi e utilizzare combustibili naturali.

# COTTURA INDIRETTA
La cottura indiretta è il sistema che più si avvicina al funzionamento di un forno. È ottima per grandi pezzi di carne che così si cucinano lentamente. Per poter effettuare una cottura indiretta occorre dividere in due zone distinte il barbecue: da una parte le braci o il bruciatore acceso, dall’altra una zona completamente libera. Il cibo viene posto sulla griglia dalla parte opposta a quella con i carboni o con il bruciatore acceso. Chiudendo il coperchio, si crea un sistema chiuso dove il calore non investe direttamente il cibo, ma grazie ai moti d’aria circola all’interno della camera di cottura cuocendo la pietanza in maniera dolce e in modo indiretto per convezione del calore. La cottura indiretta richiede tempi più lunghi rispetto alla cottura diretta, ma permette di cucinare grandi pezzi di carne come un arrosto, un pollo intero o un salmone senza correre il rischio di bruciare l’esterno e al tempo stesso cuocere perfettamente l’interno mantenendo la naturale succulenza dell’alimento. Per questo tipo di cottura è indispensabile dotarsi di un termometro digitale a sonda per poter verificare costantemente il grado di cottura dell’alimento e la temperatura in camera di cottura.

CONCLUSIONE
Il barbecue è molto più di un semplice metodo di cottura: è un'esperienza sociale e culturale che unisce le persone. Che tu preferisca il classico barbecue a legna o carbonella, il pratico barbecue a gas, il versatile barbecue con pietra lavica o il comodo barbecue elettrico, l'importante è scegliere il modello che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo spazio. E ricorda, la scelta del barbecue è solo l'inizio: le tecniche di cottura e la creatività faranno il resto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione