Inizia stasera la rassegna "Musei d’Estate" a Treviso, edizione 2023, che propone un programma di 10 concerti di musica classica con inizio stasera giovedì 15 giugno 2023 e che terminerà giovedì 17 agosto. Una rassegna di qualità con giovani talenti provenienti da tutta Italia e che darà spazio a tutti i gusti, dalla classica al divertimento Jazz. Spazio quindi alla musica classica con particolare riferimento alla musica da camera, musica barocca, musiche medievali, di cantautori italiani, musica del tardo romanticismo, musiche provenzali, jazz, jazz fusion, funky, gospel e musica elettronica.
Gli appuntamenti musicali, ogni giovedì alle 21, allieteranno l’estate trevigiana tra giugno ed agosto nello splendido chiostro della
Chiesa di Santa Caterina. Apre questa sera il concerto "Rapsodia spagnola", con il giovane romano Axel Trolese che al pianoforte eseguirà musiche di Albéniz, Mompou, Ravel e De Falla. La rassegna di concerti Musei d’Estate a Treviso è organizzata da Asolo Musica Veneto Musica e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso, il costo del biglietto è di 10 euro. Il direttore artistico di Asolo Musica, Federico Pupo https://www.youtube.com/watch?v=fyPrKJdtio4
PROGRAMMA DI MUSEI D'ESTATE A TREVISO
I 10 concerti di Musei d’Estate 2023 a Treviso si terranno nel Chiostro del complesso museale di Santa Caterina con inizio alle ore 21:00.
Giovedì 15 giugno 2023 RAPSODIA SPAGNOLA Axel Trolese, pianoforte Musiche di Albéniz, Mompou, Ravel, De Falla
Giovedì 20 luglio 2023
DUO ALAMBIC Margherita Berlanda fisarmonica,
Nicolò Nigrelli violoncello Musiche di Bach, Moscheles, Bartok, Bloch, Corbett Giovedì 22 giugno 2023
TRIO PANTOUM Hugo Meder, violino
Bo-Geun Park, violoncello
Virgile Roche, pianoforte
VINCITORE 21° CONCORSO INTERNAZIONALE “PREMIO TRIO DI TRIESTE”PREMIO SPECIALE “Anna Maria e Giorgio Ribotta” Musiche di Beethoven, Schubert
Giovedì 27 luglio 2023 PENTA TRIO Gabriele De Leporini, chitarra elettrica Riccardo Pitacco, basso elettrico Francesco Vattovaz, batteria Musiche di Metheny, Rivers, Grolnick, Corea, Scofield, Silver, De Leporini, Pitacco
Giovedì 29 giugno 2023
IL PICCOLO LIBRO DI ANNA MAGDALENA Mauro Masiero fine dicitore,
Roberto Loreggian cembalo
Mauro Masiero fine dicitore
Roberto Loreggian cembalo Musiche di Johann Sebastian Bach
Giovedì 3 agosto 2023 AMOR SCORTESE Schiavitù d’amore dai trovatori alla new wave Elisabetta de Mircovich voce, symphonia, viella, violoncello barocco Matteo Zenatti voce, arpa salterio, arpa rinascimentale Arrigo Pietrobon pifaro, soprano e flauto dolce Musiche di Ferrari, Landi, Monteverdi, de Vaqueriras, von Bingen, von Wolkenstein, Landini, Magister Piero, De Andrè, Depeche Mode
Giovedì 6 luglio
2023 TELEMANN A PARIGI Bizaria Baroque Ensemble Stefano Favretto, violino
Giuliano Furlanetto, traversiere
Paolo Zuccheri, viola da gamba
Emanuela Guarise, violone
Francesco Bravo, clavicembalo
Giovedì 10 agosto 2023 Omaggio a Regina Resnik e ricordo di Toti dal Monte Solisti dell’Accademia d’Arte Lirica Osimo Sergei Radchenko tenore Rza Khosrovzade baritono con la partecipazione di Alex Martini, baritono vincitore del concorso Toti dal Monte 2010 Paolo Polon, pianoforte Musiche di Mozart, Donizetti, Verdi, Bizet, Puccini, Rossini
Giovedì 13 luglio 2023 JOHANN SEBASTIAN BACH Sonate e Soli per flauto traverso e cembalo Stefano Bet, flauto traverso Giampietro Rosato, clavicembalo
Giovedì 17 agosto 2023 VINCITORE XII Concorso Pianistico BRUNELLI Jakob Aumiller, pianoforte VINCITORE XII Concorso Pianistico Nazionale Premio LAMBERTO BRUNELLI Jakob Aumiller Musiche di Skrjabin, Beethoven, Liszt