Presentato il cartellone serale, che si accompagnerà agli spettacoli per bambini e famiglie. Sono 24 gli appuntamenti in calendario
Giuliana De Sio e Alessandro Haber
Ventiquattro spettacoli, volti conosciuti nel mondo dello spettacolo
da Giampiero Ingrassia ad Alessandro Benvenuti, da Giuliana De Sio ad Alessandro Haber fino a Elio. E’ stata presentata la
stagione 2023-2024 del Teatro comunale Luigi Russolo di Portogruaro, promossa
dal Comune insieme ad Arteven, il circuito multidisciplinare del Veneto. Grandi nomi nazionali e internazionali saranno protagonisti del
cartellone serale, spaziando tra generi diversi:
10 spettacoli tra circo contemporaneo, musica, prosa, danza e musical. Sono poi
14 gli spettacoli dedicati ai più piccoli, con i cartelloni
Teatro Scuola,
Giovanissimi e
Primi passi a teatro. Il Russolo si riconferma così essere un teatro attento alle nuove generazioni. Il programma dei 10 spettacoli serali inizia
venerdì 3 novembre con i performer di
Machine de Cirque, direttamente
dal Canada. Uno spettacolo di circo contemporaneo energico, con all’attivo oltre 600 repliche.
Teatro Russolo, ecco il programma della stagione nazionale
Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia sono invece
La strana coppia in scena
sabato 11 novembre: la divertente commedia di Neil Simon, racconta la complicata convivenza di due amici molto diversi, ma accomunati da un divorzio alle spalle.
Mercoledì 6 dicembre, fresco del suo debutto con questo nuovo spettacolo
, Alessandro Benvenuti è il protagonista di
Falstaff a Windsor, liberamente tratto da
Le allegra comari di Windsor di William Shakespeare.
Venerdì 22 dicembre arriva la
danza con
Trocks are back!: in scena
Les Ballets Trockadero De Monte Carlo, l’iconica
compagnia americana composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità.
Sabato 13 gennaio è la volta della musica con
Ci vuole orecchio – Elio canta e recita Enzo Jannacci: uno spettacolo un po’ circo, un po’ teatro canzone, dove una band di cinque musicisti, grazie agli arrangiamenti di Paolo Silvestri, permetterà ad
Elio, performer eccentrico, di "surfare" sul repertorio dell’amato Jannacci.
Sabato 3 febbraio, tra ironia e tragicità,
Giuliana De Sio e
Alessandro Haber sono gli interpreti de
La signora del martedì, tratto dal romanzo noir di Massimo Carlotto. Li segue un altro grande nome del teatro italiano,
Silvio Orlando, protagonista di
Ciarlatani,
sabato 17 febbraio: una commedia che vede impegnati quattro attori in una divertente satira sul mondo del teatro e del cinema, per una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo.
Le Machine de Cirque
Doppia data,
sabato 9 e
domenica 10 marzo, per l’atteso appuntamento con il
musical: dopo il sold out di
Grease della scorsa stagione, il Russolo ospita un altro dei musical più amati dal pubblico italiano. Un cast di 22 interpreti capitanati da
Diana Del Bufalo e
Marco Bazzoni (
in arte Baz, noto per i suoi personaggi a Zelig) presenta
Sette spose per sette fratelli. E di matrimonio si parla anche
domenica 24 marzo con la divertente commedia, già cult movie,
Il padre della sposa con
Gianfranco Iannuzzo e
Barbara De Rossi. A completare il programma serale,
giovedì 18 aprile,
Il calamaro gigante, dall’omonimo romanzo di
Fabio Genovesi, con
Bruno Stori e
Angela Finocchiaro.
Teatro Russolo, ecco le date per la campagna abbonamenti
Nutrita e variegata anche l’offerta per i più giovani. Il cartellone
Giovanissimi ha
5 spettacoli in abbonamento e parte
domenica 12 novembre. Non può mancare l’
offerta per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado: il cartellone
Teatro Scuola propone
7 titoli, che potranno essere un punto di partenza per affrontare temi delicati come la parità di genere e la dipendenza da internet oppure parlare di storia antica e riscoprire classici letterari in modo originale. Nei prossimi giorni parte la
prelazione degli abbonamenti:
sabato 23, martedì 26 settembre per conferma posto, mercoledì 27 e giovedì 28 cambio posto.
Da sabato 30 settembre spazio ai
nuovi abbonamenti e
sabato 14 ottobre è il momento per acquistare il
carnet scegliendo almeno 4 spettacoli tra gli spettacoli serali. Da
sabato 21 ottobre sono in vendita tutti i
biglietti singoli. Abbonamenti e biglietti singoli sono acquistabili anche online tramite il
sito www.vivaticket.com. Informazioni complete sul programma sono disponibili su
www.teatrorussolo.it.