Con l’Ottobre del FAI torna il grande evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia con l’apertura eccezionale di 700 luoghi inaccessibili o poco noti in oltre 350 città
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le
Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai
Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione – saranno proposte
speciali visite a contributo libero in 700 luoghi straordinari in oltre 350 città d’Italia,
spesso inaccessibili o semplicemente
insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati Numerose sono anche le aperture curate dalla Delegazione e dal Gruppo FAI Giovani di Padova in occasione delle Giornate Fai d’Autunno, sia in città che in provincia.
“Un ringraziamento particolare oggi va al FAI, per il grande lavoro che fa sul patrimonio storico, artistico, architettonico del nostro territorio. Un patrimonio di beni da restaurare, mantenere, conservare, tutelare, valorizzare. Ma il riconoscimento più grande che vogliamo dare al FAI è che ha il pregio di dare a queste ville un'anima, un cuore. Questo fa la differenza. Visitare Villa Dei Vescovi a Luvigliano, ad esempio, è un momento molto piacevole per gli occhi, per quello che si vede, ma è anche un gran momento per la propria anima e per la propria cultura. Il FAI è capace di fare la differenza per il tono che dà a ogni aspetto che tocca con le sue iniziative”.
Chiesa di Sant'Agnese
La Delegazione FAI di Padova invita al pubblico alla scoperta della
Chiesa di Sant'Agnese in via Sant'Agnese in un percorso che, a partire dalla fine del secolo XII giunge fino alla contemporaneità, quando l’acquisto da parte della Fondazione Peruzzo e l’avvio dei restauri hanno riportato alla luce importanti e inedite testimonianze storiche e artistiche. La visita verrà proposta in una chiave assolutamente nuova, in un dialogo con la contemporaneità, dove l'opera di Jannis Kounellis assolve la funzione di fulcro dello spazio; nell'abside sono esposte opere della collezione Peruzzo. Nell'area ipogea trovano collocazione gli interessanti frammenti di affreschi giotteschi tornati alla luce assieme a un tratto di strada romana, due pietre tombali (sec XIV e sec. XV) e altri reperti. Nel corso dei due giorni troveranno luogo anche due eventi speciali: sabato 14 ottobre (ore 17.00) si terrà un incontro dedicato al rapporto tra algoritmi e creatività, con un particolare riguardo all’intelligenza artificiale e al mondo dell’arte cui parteciperanno Alessia Glaviano (Head of Global PhotoVogue) e Mattia Carretti (fondatore di fuse*) e Marco Trevisan, direttore della Fondazione Alberto Peruzzo. Domenica 15 ottobre alle 18.00, il presidente Alberto Peruzzo racconterà al pubblico la genesi e il futuro della “Nuova Sant'Agnese”, restituita alla città e diventata un polo culturale e un centro per l’arte. Entrambi gli eventi hanno posti limitati. Contributo suggerito a partire da € 10.00 per persona. Per partecipare scrivere a padova@delegazionefai.fondoambiente.it, la partecipazione verrà confermata via mail.).
Pontificia Biblioteca Antoniana
Il complesso monumentale di
Sant'Antonio di Padova è, indubbiamente, tra i più visitati al mondo, ma per le giornate FAI di Autunno ci sarà l'occasione di scoprire uno scrigno prezioso custodito al suo interno e solitamente non aperto al pubblico: la Pontificia Biblioteca Antoniana. La visita inizierà nel cuore del complesso basilicale del Santo attraverso due splendidi chiostri che permetteranno di raggiungere l’ampia scalinata che conduce nel cuore della Biblioteca. Nel salone settecentesco, il cui soffitto è decorato dalle opere del pittore settecentesco Giovanni Antonio Pellegrini e del bolognese Ferdinando Focchi, trovano posto gli armadi in radica di noce e due splendidi globi risalenti al XVIII secolo, opera di Vincenzo Coronelli, geografo e cosmologo veneziano. Si avrà modo così di scoprire un immenso patrimonio librario, risalente al XIII secolo ed un importante archivio musicale, che conserva circa 9000 composizioni.
Piazzola Sul Brenta
In provincia, il Gruppo Fai Giovani di Padova attende i visitatori a Vaccarino, frazione del Comune di Piazzola Sul Brenta, tra i corsi d’acqua e gli alberi secolari del parco di Villa Trieste De Benedetti, progettato dal celebre architetto Jappelli ed eccezionalmente aperto al pubblico. Splendido esempio di giardino romantico, il luogo custodisce ed è luogo di cura per esemplari di alberi rari, alberi secolari. Grazie alla attenzione degli attuali proprietari mantiene quanto più possibile un aspetto corrispondente all'originale ottocentesco, di cui è ancora possibile sentire la magia.
Torreglia
A Torreglia, solo sabato 14 ottobre sarà eccezionalmente aperto agli iscritti il
Museo Luxardo, inaugurato nel 2023 e ospitato nel complesso industriale della ditta omonima. Lo spazio espositivo, progettato da Giovanna Mar, con lo Studio Architetti Mar di Venezia, porta i visitatori in un viaggio emozionale alla scoperta della ricca storia del marchio dalle radici marine di Zara, in Dalmazia, ai verdi Colli Euganei, dove l'azienda ha sede dal 1947. Alle 15.00 e alle 16.00 partiranno due visite speciali al museo, guidate dalla stessa Giovanna Mar. Unicamente domenica 15 ottobre si potrà invece visitare
Villa Gussoni Verson, situata nei pressi dell'antico borgo di Torreglia Alta, edificio di impianto seicentesco, ma di origine cinquecentesca, che affaccia direttamente sulla Val del Rio, su Luvigliano e Villa Vescovi. Durante la giornata, i visitatori avranno modo di visitare il giardino e la villa, godendo la vista mozzafiato della terrazza, conoscendo la storia dell'edificio e dei personaggi che ne hanno segnato l'evoluzione.
Luvigliano
Durante le Giornate FAI di Autunno 2023, sarà possibile, inoltre, partecipare alle visite, curate dallo staff della villa, dalla Cooperativa Idee Verdi e dagli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto di Istruzione Superiore Pietro Scalcerle, alla scoperta di
Villa dei Vescovi, Bene del FAI a Luvigliano, attraverso un percorso che parte dal suo legame con il paesaggio naturale circostante per arrivare a scoprire le sue particolarità architettoniche e pittoriche ad affresco. Domenica 15 ottobre sono previste anche quattro speciali visite guidate con il Direttore di Villa dei Vescovi, Alessandro Armani. Per gli iscritti FAI saranno, inoltre, visitabili le Residenze di charme. Al riguardo Armani ha ricordato come
Villa dei Vescovi si accinga a valicare il muro dei 40.000 visitatori annui, traguardo che solo qualche anno fa sembrava irraggiungibile. Resy Bettin ha ricordato la positiva concomitanza nel fine settimana della Sagra d'Autunno che presenterà anche un'offerta enogastronomica dei Colli. Torreglia si prepara inoltre ad essere protagonista nella trasmissione Rai "Il Borgo dei Borghi" - la cui messa in onda è prevista dal 22 ottobre mentre si attende la data della puntata che la vedrà protagonista) - che in passato recente ha visto primeggiare realtà del Veneto. Venendo al dettaglio delle proposte di visita legate alle Giornate d'Autunno Fai a
Villa dei Vescovi sarà possibile partecipare alle visite guidate lungo un percorso che parte dal suo legame con il paesaggio naturale circostante per arrivare a scoprire le particolarità architettoniche e pittoriche i vari cicli ad affresco. Oppure passeggiare insieme alle guide FAI nel Brolo, il Parco Agricolo che circonda la Villa, per scoprirne natura e segreti (Visite guidate dalle 10 alle 18, ultimo ingresso ore 18.
Domenica 15 ottobre, alle ore 11, 12, 15 e 17, sono previste
anche quattro speciali visite guidate con il Direttore di Villa dei Vescovi, Alessandro Armani, che condurrà i visitatori alla scoperta degli interni della villa narrandone storie inedite, aneddoti particolari, approfondimenti sulla gestione di un Bene unico nel territorio padovano (ingresso con contributo speciale). Sempre sia sabato che domenica sarà anche possibile partecipare alle visite speciali al vasto parco agricolo di Villa dei Vescovi per scoprirne la storia, le particolarità botaniche e la gestione agricola odierna e passata della villa. Le visite saranno proposte alle ore 10, 12, 14, 16 di entrambe le giornate. Ingresso con contributo speciale 5€.