Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, la mostra "Le tavole sacre dell'Ucraina. Alexander Zhyvotkov"

Una collezione di 33 opere dell'artista ucraino Alexander Zhyvotkov, opere che saranno visibili per la prima volta a Padova e in Italia

In esposizione una collezione di 33 opere dell'artista ucraino Alexander Zhyvotkov, opere che saranno visibili per la prima volta a Padova e in Italia, dando al pubblico l'opportunità di ammirare le creazioni dell’artista contemporaneo ucraino e di immergersi nella cultura e nella spiritualità plasmata da questo particolare momento cruciale della storia dell’Ucraina. Dall’inizio della l'invasione russa dell'Ucraina, il 24 febbraio 2022, Alexander Zhyvotkov non ha lasciato Kyiv. Nel mezzo della guerra, con il suo linguaggio artistico comprende profondamente questa tragedia, che gettato la società nell’angoscia, nella disperazione e nel dolore. Esplorando questi stati emotivi, Zhyvotkov li riproduce in rilievi e controrilievi scultorei realizzati in pietra e legno. Le opere in mostra sono un prestito della Stedley Art Foundation, Ucraina - Fondazione che si dedica al sostegno, promozione e la diffusione della cultura ucraina nel mondo.

La mostra è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, sotto il patrocinio della Regione del Veneto, del Ministero della Cultura dell’Ucraina, del  Посольство України в Італії/ Ambasciata d'Ucraina in Italia, Consolato Ucraino a Milano e con il patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova.

Comune di Padova

È con grande piacere che la nostra Amministrazione ospita, presso la Galleria Civica Cavour, le opere dell'Artista Ucraino Alexander Zhyvotkov, un importante e straordinario talento artistico. -  commenta l'assessore alla cultura Andrea Colasio - Le opere di Zhyvotkov, caratterizzate da un mix di pensiero archetipico, minimalismo classico e poetica monocromatica, trasmettono un senso di trascendenza e sacralità. Obiettivo di questo artista è quello di andare oltre i confini tra il soprannaturale e l’immanente: le sue opere, infatti, sono quasi delle porte verso il mondo “altro”. Ciò che rende ancora più significativa l'opera di Zhyvotkov è il suo impegno costante nonostante le difficoltà che il suo paese sta attraversando. Nonostante gli attacchi missilistici e l'invasione russa del 24 febbraio 2022, l'artista ha continuato a lavorare nel suo atelier a Kyiv. Le sue opere si sono profondamente intrecciate con la tragedia che il popolo ucraino sta vivendo. Questa mostra rappresenta la vicinanza dell'Amministrazione e della nostra città al popolo ucraino, con la speranza che la cultura possa contribuire a creare le condizioni per il ritorno della pace e il rispetto del diritto internazionale".

L'artista

Alexander Zhyvotkov (a.d.n. 1964) si distingue per una personale tecnica artistica unica nel suo genere, il pensiero archetipico, il minimalismo plastico e una speciale poesia monocromatica peculiare solo a lui. Le sue opere sono immediatamente riconoscibili per lo sfondo saturo e il ritmo dinamico di linee e tratti che creano un’immagine espressiva, integrale e profonda del macrocosmo dell’artista. Dall’inizio della l'invasione russa dell'Ucraina su vasta scala il 24 febbraio 2022, Alexander Zhyvotkov non ha lasciato Kyiv. Nel mezzo della guerra, con il suo linguaggio artistico comprende profondamente questa tragedia. La guerra ha gettato la società nell’angoscia, nella disperazione e nel dolore. Esplorando questi stati emotivi, Zhyvotkov li riproduce in rilievi e controrilievi scultorei realizzati in pietra e legno

La mostra

Le opere di Zhyvotkov esposte nella Galleria Civica Cavour sono un invito a riflettere sulla sacralità della vita e sui valori eterni dell'umanità. - commenta la curatrice Liudmila Vladova Olenovych - Ogni scultura rappresenta una testimonianza della forza interiore dell'artista di fronte all'aggressione russa in Ucraina, ma anche un messaggio di speranza e resilienza per tutti coloro che si trovano ad affrontare situazioni difficili. Attraverso la sua arte, Zhyvotkov ci ricorda che l'arte ha il potere di trasformare e unire le persone, di superare le divisioni e di aprire la mente a nuove prospettive e ci invita a guardare il mondo con occhi diversi, di preservare l’unicità di ogni istante della nostra vita. Una tecnica specifica, molto particolare, minimalista, che dà e crea il movimento alla nostra immaginazione e ci rende partecipi di questa esperienza.”

Istituto Italiano di Cultura di Kyiv

È con grandissimo orgoglio che presento al pubblico italiano Alexander Zhyvotkov la cui arte considero uno dei punti di svolta nella storia dell’arte contemporanea dell’Ucraina e dell’intera Europa Orientale. -  commenta il Professore Nicola Franco Balloni, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Kyiv  - Zhyvotkov ha conquistato l’attenzione del mondo dell’arte rompendo le barriere delle pratiche artistiche tradizionali e sperimentando un approccio che integra nella sua opera le grandi civiltà passate e una profonda spiritualità. Le opere di Zhyvotkov esposte a Padova si identificano per un’inedita estetica abbracciata dall’artista ucraino che appare unica nel panorama culturale contemporaneo. C’è davvero molto da scoprire immergendosi nei codici estetici della sua arte che ci fa tornare alla verità e all’essenza della nostra esistenza.”

Stedley Art Foundation

Alexander Zhyvotkov è, senza dubbio, uno degli artisti più rilevanti e significativi del nostro tempo. -  aggiunge Stella Beniaminova, fondatrice di Stedley Art Foundation - In questo mondo pieno di sofferenza, Alexander Zhyvotkov rimane fedele all'Arte con la A maiuscola, quell'Arte che si rivolge ai valori etici ed estetici eterni e richiede insieme la provvidenza di Dio, il talento e l'artigianato.”
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione