Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Al teatro di Lendinara grandi interpreti

Teatro_Ballarin_Lendinara_Rovigo
Teatro_Ballarin_Lendinara_RovigoSi parte con il ritorno di Silvio Orlando che inaugura la stagione il 21 novembre con uno spettacolo tratto da un romanzo di Domenico Starnone, intitolato Lacci. Per l’appuntamento con la danza la Mm Contemporary dance company, diretta da Michele Merola, è protagonista di una serata che prevede due pregevoli composizioni coreografiche ideate su musiche di grandi compositori il 30 novembre. Si inizia con la sagra della primavera, coreografia di Enrico Morelli su musica di Igor Stravinskij: un capolavoro musicale ispirato ad una antica leggenda slava secondo cui ad ogni primavera, affinché la terra potesse rifiorire, una vergine doveva essere sacrificata. È poi la volta di Bolero, coreografia di Michele Merola su musica di Maurice Ravel e Stefano Corrias. Nel realizzare la propria versione coreografica Michele Merola, si è focalizzato sul ventaglio inesauribile dei rapporti umani, in particolare di coppia, dentro ai quali, spesso, registriamo reciproche e inconciliabili distanze tra uomini e donne che li dividono. Ancora il rapporto di coppia è il tema centrale dello spettacolo Nudi e Crudi del 13 dicembre che vede in scena Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi nei panni di Mr e Mrs Ransome, due impeccabili coniugi inglesi alle prese con un imprevisto che cambia le loro vite. il 21 gennaio Leo Gullotta porterà in scena Spirito allegro, una commedia dall’aspetto classico: aderente all’epoca in cui fu scritta, la novità è rappresentata dall’invettiva usata per raccontare il soprannaturale. Due donne che ballano del catalano Josep Maria Benet i Jornet è una commedia amara e profondamente ironica su solitudine e marginalità, una minuscola storia come tante – protagoniste una donna anziana e la sua badante - che accadono nei grandi condomini di qualsiasi città. Ad interpretarla 22 febbraio due autentiche stelle della scena italiana, per la prima volta insieme sul palcoscenico, le pluripremiate Maria Paiato e Arianna Scommegna. Tratto dalla commedia Elling & Kjell Bjarne del norvegese Axel Hellstenius a Lendinara, il 24 marzo arriva Matti da slegare, un intenso e delicato ritratto di vita e amicizia. A raccontare la vicenda dei “matti” Giovanni e Elia e il loro percorso di reinserimento nella società in palco Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti diretti da Gioele Dix.   Melania Ruggini
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione