Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La graphic novel

Cesco Tomaselli: viaggi, reportage, avventure di un inviato spedale

Da Venezia al Polo Nord, passando per Borgoricco. Un nuovo libro, scritto da Nicoletta Masetto e illustrato da Matteo Mancini e Irene Carbone per Becco Giallo casa editrice specializzata in giornalismo a fumetti, ripercorre la vita avventurosa del giornalista veneto, inviato del Corriere della Sera, ma anche esploratore, alpino e alpinista, viaggiatore

Cesco Tomaselli: viaggi, reportage, avventure di un inviato spedale

Si chiamava Cesco Tomaselli ed era un inviato del Corriere della Sera. Pur essendo originario di Venezia e “di casa” a Borgoricco, ai giovani veneti questo nome non dirà niente, malgrado una vita avventurosa e piena. È anche pensando a loro che è da poco uscito le in libreria un nuovo progetto editoriale, una graphic novela sei mani edita da Becco Giallo. Si intitola “Cesco Tomaselli. Viaggi, reportage, avventure di un inviato speciale”. Gli autori sono Nicoletta Masetto - firma de La Piazza - Matteo Mancini e Irene Carbone che hanno curato le illustrazioni.

Originario di Venezia ma trapiantato a Milano per lavoro, Cesco Tomaselli frequentava spesso Borgoricco dove si trovava la villa della moglie Annamaria Bressanin detta Anita. Ed è proprio qui che il giornalista è sepolto dal 1963. Il suo archivio personale è stato acquisito dalla biblioteca comunale, che conserva pertanto il suo importante patrimonio intellettuale.

Dato il forte legame con Borgoricco, l’uscita del libro ha dato il via ad una serie di iniziative che mirano a rinverdire la memoria dell’autore. Anzitutto il Comune stesso ha collaborato alla pubblicazione, grazie anche allo sponsor privato Michele Bragagnolo. Il libro, infatti, è stato consegnato gratuitamente a tutti gli insegnanti e agli allievi delle scuole elementari e medie del Comune, affinché i giovani possano conoscere il loro predecessore, come sottolinea il dirigente scolastico Pierpaolo Zampieri. Infine, già da qualche anno, l’amministrazione ha istituito il premo giornalistico nazionale intitolato a Tomaselli, al quale è stata in seguito aggiunta una sezione junior. Dopo Borgoricco, presentazione anche a Venezia a palazzo Ferro Fini sede del Consiglio regionale con il presidente Roberto Ciambetti e grazie a Francesca Scatto, presidente della Commissione Cultura, alla quale hanno partecipato anche sindaco e vicesindaco del Ccrr Borgoricco, l’assessore Maria Chiara Franchin, in collegamento dall’Iicc New York di cui è direttore Fabio Finotti, l’ex bibliotecaria Vanna Agostini, il fotografo Manfredo Manfroi.

Dopo aver prestato servizio attivo durante la prima guerra mondiale, Cesco si laureò in lettere e iniziò la carriera di poeta e giornalista. Nel 1921 iniziò a lavorare al Gazzettino di Venezia, mentre nel 1925 approdò a II Secolo di Milano ma vi rimase per poco. La sua “casa” sarà infatti il Corriere della Sera dove lavorerà per tutto il resto della vita. Tra le sue spedizioni più famose e avventurose si ricorda quella al seguito di Umberto Nobile sul Dirigibile Italia, precipitato al Polo Nord nel 1928. Il suo equipaggio, sopravvissuto nella famosa “tenda rossa”, miracolosamente si salvò, divenendo una delle più note e incredibili storie di esplorazioni. Altri eventi epocali seguiti da Tomaselli furono la guerra civile spagnola e la campagna di Russia, dalle quali tornò illeso.

Il nuovo libro dei tre autori riporta alla ribalta, con un linguaggio innovativo e immediato che è piaciuto molto, un giornalista che ha raccontato il Novecento, cercando di trasmettere – a partire dalle immagini - il gusto dell’avventura e la passione per la narrazione che hanno contraddistinto l’intera vita di Cesco Tomaselli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione