Scopri tutti gli eventi
Libri
23.07.2024 - 10:32
Dopo oltre dieci anni di studi, ricerche, interviste e viaggi, Walter Basso esce con "Gli angeli dei Musi Neri", il suo quarto libro sull'argomento, dedicato alle donne che vissero vicine ai minatori italiani in Belgio. Il libro, pubblicato da "Scantabauchi edizioni", arriva dopo "Carne da miniera", "Fino all'ultimo respiro" e "I due volti della morte nera", tutti dedicati dallo scrittore di Camposampiero alla generazione di italiani, compresi suo padre e suo zio materno, costretti tra il 1946 ed il 1963 ad emigrare per lavorare nelle miniere belghe, in condizioni umilianti e spesso disumane, con conseguenze devastanti per la propria vita e salute.
Basso è un volto conosciuto grazie ai suoi servizi televisivi nel programma "Striscia la Notizia", in onda su Canale 5, sempre insieme all'inviato padovano Moreno Morello. Il suo lato umoristico è quello più conosciuto, ma lo scrittore si è dedicato anche ad altri temi: da anni è ricercatore storico sul tema dell'emigrazione italiana del dopoguerra in Belgio.
La copertina dell'ultimo libro di Walter Basso, "Gi angeli dei Musi Neri"
Questo ultimo libro racconta le storie di tante donne e familiari che hanno seguito i minatori italiani nell'esperienza "nera", lontani da casa, sacrificando vite e sogni per inseguire un lavoro dignitoso, solo promesso e rivelatosi poi tragico. Leggendo "Gli angeli dei Musi Neri" è come se in un unico volume fossero racchiusi tre libri. C’è, infatti, una prima parte dedicata alla "discriminazione di genere" subita non solo dalle donne italiane e il patriarcato trattato fino agli anni '40 '50. Nella seconda parte, l'autore indaga, a partire dal Secondo dopoguerra, i sacrifici di troppe donne che hanno seguito i loro uomini nelle miniere del Belgio, oppure attesi a casa nella miseria più totale. Quindi, i sacrifici, le fatiche, la perdita delle proprie radici, le umiliazioni, i drammi delle infinite morti, le malattie, il razzismo, la cultura e le lingue diverse, ancora la miseria. Nella terza parte sono raccolte le interviste che raccontano vite vere, sia di dolore ma anche di integrazione e adattamento. Tra le tante quella di Rocco Granata, marchigiano doc, il cantautore di Marina, e la sua vita prima del grande successo. “Tante storie di donne che nessuna istituzione ha mai degnato di un riconoscimento – afferma Basso -. Nemmeno un grazie. Un libro insomma per raccontare anni di storia che lo stato non vuole ricordare e onorare!”.
Nel 2013, all'epoca del primo libro, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano aveva dato il suo plauso per il lavoro svolto su una pagina importante e tragica della storia del nostro Paese ed un incoraggiamento con una lettera inviata allo stesso Walter Basso. Il presidente lo incentivava a continuare la sua ricerca “e così ho fatto, arrivando al quarto libro per ricostruire una vicenda mai abbastanza conosciuta in Italia e restituirla alla memoria di tutti” conclude. Tante le presentazioni in calendario nei prossimi mesi e in autunno anche Oltralpe proprio in Belgio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516