Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Turandot riapre la stagione lirica al teatro La Fenice: un omaggio a Puccini e oltre

La Fenice riprende con Turandot di Puccini, seguita da opere di Nono, Schoenberg e Malipiero.

Turandot riapre la stagione lirica al teatro La Fenice: un omaggio a Puccini e oltre

Il teatro la Fenice

Dopo la pausa estiva, il Teatro La Fenice di Venezia riapre le sue porte con un programma ricco e variegato, iniziando con l'ultimo capolavoro di Giacomo Puccini, "Turandot". Questo evento segna la ripresa della stagione lirica e la chiusura delle celebrazioni dedicate al centenario della scomparsa del celebre compositore.

UN OMAGGIO A PUCCINI CON TURANDOT
La scelta di "Turandot" per inaugurare la nuova stagione non è casuale. L'opera, che rappresenta l'ultimo lavoro di Puccini, è un capolavoro intriso di mistero e fascino orientale. La regia di Cecilia Ligorio e la direzione musicale di Francesco Ivan Ciampa promettono di offrire una versione indimenticabile di questa opera. Il cast principale comprende artisti di grande calibro: José Maria Siri, Roberto Aronica, Selene Zanetti e Michele Pertusi. La prima rappresentazione è prevista per venerdì 30 agosto, seguita da quattro repliche il 3, 8, 14 e 18 settembre.

UN DITTICO PER CELEBRARE NONO E SCHOENBERG
La stagione prosegue con un dittico che unisce "La fabbrica illuminata" di Luigi Nono e "Erwartung" (Attesa) di Arnold Schoenberg. Questo allestimento non solo celebra il centocinquantesimo anniversario della nascita di Schoenberg, ma anche il centenario di Luigi Nono. La regia è affidata a Daniele Abbado, con la regia del suono di Alvise Vidolin e la direzione musicale di Jérémie Rhorer. Le cinque recite sono programmate per il 13, 15, 17, 19 e 22 settembre.

LA VITA È SOGNO DI MALIPIERO
Il cartellone lirico 2023-2024 si chiuderà con un nuovo allestimento de "La vita è sogno" di Gian Francesco Malipiero. La regia di Valentino Villa e la direzione musicale di Francesco Lanzillotta guideranno un cast di interpreti principali composto da Riccardo Zanellato, Leonardo Cortellazzi, Simone Alberghini e Veronica Simeoni. L'opera andrà in scena al Teatro Malibran il 31 ottobre, con repliche il 3, 5, 7 e 10 novembre.

LA STAGIONE SINFONICA: HONEGGER E RACHMANINOV
La stagione sinfonica de La Fenice si concluderà con due appuntamenti di grande rilievo. Il primo vedrà Alfonso Caiani e il coro della Fenice eseguire il "Salmo sinfonico in tre parti Le Roi David" di Arthur Honegger, nella versione originale del 1921. Le esibizioni sono previste per il 28 e 29 settembre. Il secondo appuntamento sarà un concerto diretto da Juanjo Mena, con l'orchestra della Fenice che proporrà il "Concerto per orchestra" di Witold Lutoslawski e il virtuosistico "Rach3", il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore op. 30 di Sergej Rachmaninov. La parte solistica sarà interpretata da Nicolò Cafaro, vincitore della trentottesima edizione del Premio Venezia. Tre le repliche del concerto: il 18 ottobre (con diretta Rai Radio3), il 19 e il 20 ottobre, quest'ultima riservata agli under 35 nell'ambito del progetto "La Fenice è giovane''.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione