Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Musica e Spettacolo

La Nona Sinfonia in Arena: un evento straordinario con Andrea Battistoni e un Cast di Stelle

La celebre Sinfonia di Beethoven in Arena a Verona con Andrea Battistoni e un cast internazionale di artisti

La Nona Sinfonia in Arena: un evento straordinario con Andrea Battistoni e un Cast di Stelle

UN EVENTO STRAORDINARIO PER I 200 ANNI DELLA NONA SINFONIA
L'11 agosto alle 20.45, l'Arena di Verona ospiterà un evento straordinario per celebrare i 200 anni della Nona Sinfonia di Beethoven. Sarà una serata memorabile, con 260 musicisti sul palco, diretti dal giovane e talentuoso Andrea Battistoni. Nato a Verona nel 1987, Battistoni è uno dei direttori d'orchestra emergenti più promettenti del panorama musicale internazionale. La sua carriera è già costellata di successi, avendo diretto orchestre di prestigio come la Deutsche Oper di Berlino, la Bayerische Staatsoper di Monaco e l'Opera Australia di Sydney.

UN CAST DI STELLE PER UNA SINFONIA LEGGENDARIA
Per questa occasione speciale, Battistoni sarà affiancato da un quartetto vocale d'eccezione. Al mezzosoprano Anna Maria Chiuri e al basso Alexander Vinogradov, già noti al pubblico del Festival, si uniranno il soprano statunitense Erin Morley e il tenore italiano Ivan Magrì, entrambi al loro debutto in Arena. La serata, della durata di circa 70 minuti senza intervallo, vedrà l'Orchestra della Fondazione Arena di Verona e il Coro, preparato da Roberto Gabbiani, esibirsi a pieni ranghi.

LA NONA SINFONIA: UN CAPOLAVORO RIVOLUZIONARIO
La Nona Sinfonia di Beethoven è un'opera che ha cambiato la storia della musica. Presentata per la prima volta nel 1824, quando Beethoven era già quasi completamente sordo, questa sinfonia introduceva per la prima volta il coro nel finale, portando un messaggio universale di fratellanza con i versi dell'Ode alla Gioia di Friedrich Schiller. Due secoli dopo, il fascino e l'ammirazione che quest'opera suscita rimangono intatti. Le note del genio di Bonn risuoneranno tra le millenarie pietre dell'anfiteatro, offrendo al pubblico un'esperienza unica e indimenticabile.

UN LEGAME STORICO CON L'ARENA DI VERONA
La Nona Sinfonia ha un legame speciale con l'Arena di Verona. Fu infatti la prima sinfonia eseguita in questo storico anfiteatro nel 1927 e, nel corso di un secolo, è stata riproposta cinque volte, l'ultima delle quali nel 2021. Questo evento del 2023 segna quindi un ritorno alle origini, celebrando non solo l'opera di Beethoven ma anche la lunga tradizione musicale dell'Arena.

ANDREA BATTISTONI: UN GIOVANE TALENTO IN ASCESA
Andrea Battistoni è un nome che risuona sempre più forte nel mondo della musica classica. A soli 24 anni, nel 2012, è diventato il più giovane direttore mai salito sul podio del Teatro alla Scala, dirigendo "Le Nozze di Figaro" di Mozart. Da allora, la sua carriera è stata un susseguirsi di trionfi. Dal novembre 2013 è direttore principale del Teatro Carlo Felice di Genova e ha iniziato un sodalizio artistico con la Tokyo Philharmonic Orchestra, dove è stato nominato Principal Guest Conductor per numerose stagioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione