Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Venezia celebra l'eccellenza artigianale: il Salone dell’Alto Artigianato Italiano torna dal 3 al 6 ottobre

Seconda edizione all'Arsenale con oltre 140 espositori e un viaggio tra tradizione, innovazione e futuro del Made in Italy

Venezia celebra l'eccellenza artigianale: il Salone dell’Alto Artigianato Italiano torna dal 3 al 6 ottobre

Il taglio del nastro durante la prima edizione del Salone dell'Artigianato

La città lagunare si prepara a ospitare nuovamente il Salone dell’Alto Artigianato Italiano, un evento di punta per il mondo del "saper fare" artigianale, in programma dal 3 al 6 ottobre presso l’Arsenale. Giunto alla sua seconda edizione, il Salone promette un'esperienza culturale e artistica ancora più ricca e variegata rispetto all'anno precedente, quando oltre 15.000 visitatori, di cui uno su cinque proveniente dall'estero, hanno potuto ammirare le eccellenze del Made in Italy.

Il cuore pulsante dell’evento sarà rappresentato dai 140 espositori, in crescita rispetto alla prima edizione, che occuperanno ben sette Tese dell’Arsenale, per un totale di 7.000 metri quadrati di superficie espositiva. Il percorso accompagnerà i visitatori in una vasta gamma di lavorazioni artigianali, che spaziano dai settori più tradizionali come gioielleria, sartoria, scultura, vetro e tessitura, fino a categorie meno conosciute ma altrettanto affascinanti, come la realizzazione di ombrelli, pianoforti, cappelli e strumenti di scrittura. Un vero e proprio viaggio alla scoperta delle antiche tecniche manuali italiane, senza dimenticare le innovazioni tecnologiche e stilistiche che stanno modellando il futuro dell'artigianato.

Tra le grandi novità di questa edizione, il Salone punterà molto sulla dimensione interattiva e immersiva. Saranno infatti organizzate oltre 70 dimostrazioni dal vivo, che permetteranno ai visitatori di vedere all'opera maestri artigiani provenienti da diverse regioni italiane, capaci di trasformare materie prime in autentici capolavori. Questi momenti di spettacolo dal vivo rappresentano un'occasione unica per apprezzare da vicino la passione, la dedizione e la straordinaria abilità manuale di chi continua a custodire un patrimonio culturale inestimabile.

Ma il Salone non è solo celebrazione della tradizione: grande attenzione sarà dedicata anche ai temi dell'innovazione e della sostenibilità, con presentazioni e approfondimenti mirati che vedranno protagonisti gli stessi artigiani, oltre a esperti di turismo e valorizzazione territoriale. Un'ulteriore dimostrazione del ruolo chiave che l'artigianato può giocare non solo nella conservazione delle tradizioni, ma anche nella crescita economica e culturale dell’Italia.

Organizzato dal Comune di Venezia in collaborazione con Vela Spa e con il supporto del Ministero del Turismo, il Salone è parte di un progetto più ampio per la valorizzazione dei flussi turistici e culturali nella laguna veneziana, riconosciuta come sito Unesco. I numerosi partner dell’evento, tra cui Intesa Sanpaolo, American Express, la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo e la Fondazione Musei Civici, confermano il rilievo nazionale e internazionale della manifestazione, certificata dalla Regione Veneto come fiera di rilevanza nazionale e insignita della certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile.

Con una proposta sempre più ampia e diversificata, il Salone dell’Alto Artigianato Italiano si conferma un evento imperdibile per chi vuole immergersi nell’universo del Made in Italy, esplorando il passato, il presente e il futuro di un'arte che continua a emozionare e a rinnovarsi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione