Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Chioggia e Venezia celebrano Eleonora Duse: due eventi imperdibili di fine estate

Il 30 agosto Chioggia ospita uno spettacolo dedicato alla celebre attrice; il 29 agosto Venezia presenta un docufilm in onore della Duse

Chioggia e Venezia celebrano Eleonora Duse: due eventi imperdibili di fine estate

Un ritratto di Eleonora Duse

Chioggia si prepara a concludere la sua ricca stagione estiva con un appuntamento speciale dedicato a Eleonora Duse, in occasione del centenario dalla sua morte. Venerdì 30 agosto, presso la Cittadella della Giustizia, andrà in scena "Stanze pirandelliane", un'esibizione itinerante proposta dalla compagnia Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio. Lo spettacolo, che inizierà alle ore 21.00, offrirà una rivisitazione dei testi di Luigi Pirandello, tra cui “Personaggi”, “L’altro figlio”, “Sgombero” e “La verità”. Attraverso queste opere, il pubblico verrà trasportato nell’epoca in cui Eleonora Duse brillava come grande attrice e Luigi Pirandello stava creando i suoi capolavori teatrali.

Il progetto, adattato da Jana Balkan e diretto da Isabella Caserta, intende esplorare la condizione delle donne nel periodo storico in cui Pirandello e Duse erano attivi. Il confronto tra la figura di Eleonora Duse, simbolo di libertà e indipendenza, e i temi di oppressione femminile trattati nei testi di Pirandello sarà al centro dell’evento. 

Nel frattempo, a Venezia si svolgerà un altro importante appuntamento in onore di Eleonora Duse. Il 29 agosto, durante la Mostra del Cinema, il Comitato Duse 2024 presenterà il docufilm “Asolo, una casa per Eleonora”, prodotto dalla Città di Asolo e dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso. Questo evento è parte delle celebrazioni nazionali organizzate per il centenario della morte della celebre attrice.

L'Assessore alla Cultura e Vicesindaco di Chioggia, Avv. Elena Zennaro, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative: “Il Comitato nazionale, istituito dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, garantirà per i prossimi tre anni numerose occasioni per celebrare Eleonora Duse, una figura che ha segnato la storia del teatro. La presentazione del docufilm a Venezia è solo uno degli eventi significativi di questa celebrazione, che include anche le recenti rappresentazioni a Chioggia, come ‘Leonor: cent’anni senza la Divina Eleonora Duse’ del gruppo I Chiozzotti.”

Le celebrazioni continuano a mettere in luce l'eredità di Eleonora Duse, offrendo al pubblico opportunità di riflessione e celebrazione di una delle figure più emblematiche del teatro italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione