Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Specialità locali

Venezia: bollicine della Marca sul red carpet

Il prosecco DOCG di Conegliano Valdobbiadene sostituisce lo Champagne alla Mostra del Cinema di Venezia

prosecco

L'accordo durerà almeno fino al 2026

La Mostra del Cinema di Venezia 2024 vedrà un protagonista inaspettato: il Prosecco DOCG di Conegliano Valdobbiadene. Quest’anno, le bollicine venete prenderanno il posto dello Champagne, portando il loro charme e la loro qualità sul red carpet. Le bottiglie e i calici di Prosecco DOCG saranno al centro delle immagini riprese da oltre 3.000 giornalisti di tutto il mondo, accanto a star del calibro di Nicole Kidman, Jenna Ortega, Monica Bellucci e Winona Ryder.

Il Prosecco sarà presente anche durante le celebrazioni per i film di Angelina Jolie, Tilda Swinton e Julianne Moore. Lady Gaga, al suo ritorno al Lido per il sequel di Joker, e attori come Jude Law, Nicholas Hoult, Daniel Craig, Brad Pitt e George Clooney, saranno tutti protagonisti di brindisi veneti. Il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG sarà il brindisi ufficiale dell’evento grazie a un accordo triennale, segnando una svolta dopo decenni di predominio dei vini francesi sui red carpet di Venezia.

Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, esprime orgoglio per questo riconoscimento: “Questa collaborazione non è solo una partnership commerciale, ma un’opportunità per valorizzare il nostro territorio e la nostra cultura a livello internazionale. Il Prosecco, simbolo delle colline venete Patrimonio dell'Umanità UNESCO, rappresenterà l’eccellenza italiana su un palcoscenico globale, rafforzando la nostra presenza sui mercati internazionali.”

Zaia ha inoltre espresso gratitudine verso coloro che hanno contribuito al successo dell'iniziativa, tra cui Franco Adami e la past president Elvira Bortolomiol del Consorzio di tutela della DOCG. “Ringrazio anche la Biennale di Venezia per l’accoglienza entusiasta. Questo è solo l’inizio di una lunga storia di successi per il nostro Prosecco,” conclude Zaia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione