Venezia è pronta diventare il baricentro dell'artigianato mondiale per un mese intero, con il ritorno di Homo Faber, giunto alla sua terza edizione. Dal 1° al 30 settembre, la Michelangelo Foundation, in collaborazione con la Fondazione Cologni e la Fondazione Giorgio Cini, presenterà "The Journey of Life", un evento che offre uno sguardo inedito sulla maestria artigiana e sull'importanza degli oggetti che accompagnano i momenti più significativi della vita.
Questa edizione di Homo Faber celebra l'artigianato d'eccellenza come mezzo per valorizzare le tappe fondamentali dell'esistenza. Sotto la direzione artistica di Luca Guadagnino, affiancato dall'architetto Nicolò Rosmarini, l'evento esplora il tema di "The Journey of Life", un concept nato dall'idea di Hanneli Rupert, vicepresidente della Michelangelo Foundation. Il percorso espositivo, allestito all'interno del complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini sull'isola di San Giorgio Maggiore, guiderà i visitatori attraverso una serie di installazioni spettacolari e opere originali, arricchite da dimostrazioni dal vivo.
Il cuore pulsante di Homo Faber 2024 sarà rappresentato da una straordinaria selezione di oggetti realizzati da maestri artigiani provenienti da ogni angolo del mondo, che metteranno in mostra una vasta gamma di competenze, tecniche e stili. Ma l'evento non si limiterà alla sola isola di San Giorgio. Grazie al programma "Homo Faber in città", sviluppato in collaborazione con la Fondazione Cologni dei mestieri d’arte, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare Venezia in un modo del tutto nuovo, scoprendo le botteghe degli artigiani locali attraverso itinerari tematici a Venezia, Murano e Burano. In alternativa, potranno creare il proprio percorso personalizzato, spostandosi da un laboratorio all'altro e vivendo un'esperienza immersiva nel mondo dell'artigianato veneziano.