Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Concerto tributo

I Solisti Veneti si esibiscono in un concerto speciale per il sesto anniversario della morte del maestro Scimone

In occasione del sesto anniversario della morte del celebre direttore d’orchestra, I Solisti Veneti, sotto la guida di Giuliano Carella, celebrano la memoria del loro fondatore con un programma che attraversa tre secoli di musica

Claudio Scimone

Il maestro Claudio Scimone, fondatore dei Solisti Veneti nel lontano 1959

Per onorare il sesto anniversario della scomparsa di Claudio Scimone, I Solisti Veneti, diretti da Giuliano Carella, si esibiranno in un concerto speciale presso l’Auditorium Pollini di Padova il 6 settembre alle ore 21.00. L’evento non solo celebra la memoria del fondatore dell’orchestra, ma segna anche la conclusione del 54esimo “Veneto Festival, Festival Internazionale Giuseppe Tartini,” un evento che Scimone aveva dedicato al compositore istriano.

Claudio Scimone, nato a Padova il 23 dicembre 1934 e scomparso il 6 settembre 2018, ha dedicato la sua vita alla musica, rinunciando agli studi di legge per seguire la sua vera passione. Dopo un percorso di studi presso i conservatori di Padova e Milano, e una carriera internazionale che lo ha visto dirigere nelle più prestigiose sale d’opera del mondo, Scimone fondò I Solisti Veneti, orchestra d’archi oggi tra le più longeve al mondo.

Il concerto di quest’anno sarà particolarmente significativo, con un programma che riflette le varie fasi della carriera dell’orchestra. Sarà eseguita la Sinfonia in fa minore n. 49 "La Passione" di Haydn, una delle prime composizioni suonate dai Solisti Veneti con organico arricchito di oboi e corni. Seguirà il Concerto in la maggiore K 219 di Mozart, interpretato da Lucio Degani, il primo violino più longevo della storia dell’orchestra, che rappresenta un momento cruciale della collaborazione tra l’orchestra e i più grandi violinisti. La serata si concluderà con la Sinfonia in re minore op. 12 n. 4 "La Casa del Diavolo" di Luigi Boccherini, un pezzo amato da Scimone e spesso scelto come bis finale.

Il Veneto Festival 2024, con il motto "Musica, Arte e Architettura dal Veneto al mondo," ha visto esibizioni in luoghi di straordinaria bellezza e valore artistico, da Vicenza e Venezia a Amburgo e Meldorf, dimostrando la vasta portata e l’impatto internazionale della manifestazione.

I biglietti per il concerto sono disponibili sul sito www.solistiveneti.it con prezzi che variano da €3 per gli studenti a €25 per i sostenitori. Per ulteriori dettagli sul programma e sull’acquisto dei biglietti, visitare il sito dell’orchestra.

Il concerto non è solo un tributo alla figura di Claudio Scimone, ma anche un’occasione per celebrare la continuità e l’eccellenza musicale che egli ha instillato in I Solisti Veneti, continuando a influenzare la scena musicale globale anche dopo la sua morte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione