Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
04.09.2024 - 08:43
Foto di repertorio
Oggi, presso palazzo Ferro Fini, è stata presentata la 39^ edizione della Giostra della Rocca di Monselice, un evento storico e culturale che animerà la città dal 6 al 15 settembre. Luciano Sandonà, Presidente della Prima commissione consiliare, ha illustrato i dettagli di questa manifestazione che rievoca il passaggio di Federico II nel XIII secolo, sottolineando l'importanza di mantenere vive tradizioni così radicate.
"La Giostra della Rocca è pronta a partire per la sua 39^ edizione," ha esordito Sandonà. "Questo evento continua a prosperare perché riesce a fondere rievocazione storica e divertimento, creando un forte spirito di comunità tra le contrade e attirando turisti da tutta la regione. Il Consiglio regionale sostiene con convinzione questa manifestazione."
Le nove contrade di Monselice, ognuna con la propria storia e i propri simboli, si sfideranno in una serie di competizioni che spaziano dalla staffetta alla gara di tiro con l'arco, fino alla tradizionale quintana. "Il tutto si svolgerà in un clima di festa, con lo splendido scenario dei Colli Euganei a fare da sfondo," ha aggiunto Sandonà.
Vanessa Camani, capogruppo del PD, ha evidenziato l'importanza di eventi come la Giostra per la valorizzazione del patrimonio storico del Veneto. "Il nostro territorio è ricco di storie che meritano di essere raccontate. La Giostra della Rocca è un esempio eccellente di come una tradizione possa diventare patrimonio condiviso e proiettarci verso il futuro."
Anche l’assessore regionale Roberto Marcato ha ribadito il sostegno della Regione del Veneto. "Eventi come la Giostra della Rocca sono fondamentali perché mantengono vive le nostre tradizioni e rafforzano la nostra identità."
Il Sindaco di Monselice, Giorgia Bedin, ha espresso il suo apprezzamento per l'impegno dei numerosi volontari che rendono possibile la manifestazione. "Senza la dedizione di oltre duemila volontari, la Giostra della Rocca non potrebbe esistere. Questo evento non solo valorizza la nostra città e il suo ricco patrimonio storico, ma sostiene anche il turismo locale."
Il programma della Giostra prevede una serie di eventi che culmineranno nella giornata finale del 15 settembre, con il corteo storico e la gara della quintana, che coinvolgeranno oltre duemila figuranti. Inoltre, Maurizio Drago, giornalista enogastroturista, ha presentato la competizione culinaria "Il piatto di Federico", che sfida i cuochi a creare piatti utilizzando solo ingredienti disponibili nel XIII secolo, valorizzando così l'enogastronomia locale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516