Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

XXX Festival Nazionale del Commercio Equo e Solidale a Padova: un’occasione di cambiamento

Dal 20 al 22 settembre, Piazza Eremitani ospiterà la 30ª edizione di Tuttaunaltracosa, con focus su commercio equo, sostenibilità e innovazione

tutta un'altra cosa

Foto di repertorio

L’ultimo weekend d’estate si prepara ad accogliere il XXX Festival nazionale del Commercio Equo e Solidale, che si svolgerà in Piazza Eremitani dal 20 al 22 settembre. L'evento, noto come Tuttaunaltracosa, rappresenta un'importante manifestazione dedicata al commercio equo e solidale, offrendo una panoramica sulle novità dei prodotti, i progetti e le realtà locali e nazionali del settore.

Tuttaunaltracosa, organizzato dall’Associazione Botteghe del Mondo dal 1994, giunge quest’anno alla sua 30ª edizione, confermandosi come un punto di riferimento per l’economia solidale. Il festival è un’opportunità per riflettere sul cambiamento e sulla crescita delle comunità attraverso un’economia più giusta e sostenibile.

"Il commercio equo rappresenta una leva per il cambiamento verso un’economia di qualità e libertà", afferma Massimo Renno, presidente dell’Associazione Botteghe del Mondo. "Ci permette di superare i limiti del capitalismo e promuovere una prospettiva di comunità e democrazia".

L'evento offrirà incontri con botteghe del mondo, presentazioni di dati sul consumo responsabile e discussioni sull’economia come motore di pace e democrazia. Inoltre, si avrà l'opportunità di incontrare produttori che, grazie alla collaborazione con il commercio equo, hanno portato i loro prodotti sui mercati internazionali.

Fairtrade Italia, con il presidente Giuseppe Di Francesco, sostiene con entusiasmo la manifestazione: “Siamo felici di partecipare a Tuttaunaltracosa in questo anno speciale, che segna i trent'anni dalla nostra fondazione. La rete di Fairtrade coinvolge 1,9 milioni di agricoltori e lavoratori in 75 paesi e continua a promuovere una cultura di consumo responsabile e giustizia sociale anche in Italia”.

L’evento sarà arricchito dalla partecipazione di numerosi operatori delle economie sostenibili e solidali, tra cui Angoli di Mondo, Aeres Venezia per l’AltraEconomia, Osservatorio Diritti, Cooperativa Il Filò e Banca Etica, che contribuiranno alla riuscita della manifestazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione