Scopri tutti gli eventi
Arte e cultura
26.09.2024 - 10:22
Anche M9 - Museo del ’900 si unisce alle celebrazioni diffuse nel territorio per il giorno di San Michele, patrono di Mestre. Domenica 29 settembre sarà infatti possibile visitare gratuitamente l’esposizione permanente del Museo, un viaggio avvincente attraverso il Novecento, e ammirare a tariffa ridotta la mostra BURTYNSKY: Extraction / Abstraction, la più grande monografica mai dedicata al fotografo canadese Edward Burtynsky, arrivata in M9 come prima tappa italiana, dopo il successo alla Saatchi Gallery di Londra.
M9 - Museo del ’900, inaugurato nel dicembre del 2018, è l’unico museo in Italia interamente dedicato alla storia del Novecento, che presenta attraverso un racconto multimediale e immersivo, illustrando i grandi cambiamenti che hanno segnato nel bene e nel male il XX secolo. M9 è e vuole essere un museo vivo, al servizio dei cittadini, dell’inclusione e dell’interculturalità; un luogo in cui conoscere il passato per comprendere il presente e immaginare il futuro; una casa aperta al territorio e alle sue comunità grazie al suo programma di mostre temporanee, di attività didattiche e formative, e a un importante palinsesto di eventi culturali.
Edward Burtynsky è considerato uno dei fotografi contemporanei più affermati al mondo. Le sue straordinarie rappresentazioni fotografiche di paesaggi industriali testimoniano oltre 40 anni di impegno nel documentare l’impatto dell’uomo sul pianeta. Le sue fotografie sono presenti nelle collezioni di oltre 80 tra i più importanti musei di tutto il mondo. Tra le principali mostre si ricordano BURTYNSKY: Extraction / Abstraction (2024), presentata in anteprima alla Saatchi Gallery di Londra; Anthropocene (2018); Water (2013), organizzata dal New Orleans Museum of Art & Contemporary Art Center, Louisiana; Oil (2009) presso la Corcoran Gallery of Art di Washington D.C.; China (tournée quinquennale del 2005) e Manufactured Landscapes (2003) presso la National Gallery of Canada.
Tra i premi vinti da Burtynsky nella sua quarantennale carriera, spicca il primo TED Prize nel 2005, che ha condiviso con Bono e Robert Fischell. Nel 2006 è stato insignito del titolo di Ufficiale dell'Ordine del Canada, del Governor General's Awards in Visual and Media Arts, dell'Outreach Award ai Rencontres d'Arles, del Roloff Beny Book Award e del 2018 Photo London Master Photography Award. Nel 2019 ha ricevuto l'Arts & Letters Award all'annuale Maple Leaf Ball dell'Associazione canadese di New York e il Lucie Award 2019 per i risultati ottenuti nella fotografia documentaria.
Nel 2020 è stato insignito della Royal Photographic Society Honorary Fellowship e nel 2022 è stato premiato con l'Outstanding Contribution to Photography Award dalla World Photography Organization. Nel 2022 è stato inserito nella International Photography Hall of Fame e ha ricevuto il premio annuale Pollution Probe Award per il 2022. Tra i numerosi riconoscimenti, di recente ha ricevuto il Premio PHotoESPAÑA 2023 per la carriera professionale e il Premio Pino Pascali (25° edizione). Burtynsky è stato anche una figura chiave nella produzione della premiata trilogia di documentari Manufactured Landscapes (regia di Jennifer Baichwal, 2006), Watermark (regia di Baichwal e Burtynsky, 2013) e ANTHROPOCENE: The Human Epoch (regia di Baichwal, Nicholas de Pencier e Burtynsky, 2018). Tutti e tre i film continuano a partecipare a festival in tutto il mondo. Burtynsky è attualmente titolare di nove lauree honoris causa.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516