Scopri tutti gli eventi
Cultura
08.10.2024 - 13:05
La Basilica di Sant'Antonio
In occasione delle celebrazioni degli ottocento anni dell'Ordine Francescano, giovedì 10 ottobre alle ore 18.00, si svolgerà un incontro presso la Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio a Padova, intitolato “L’architettura segreta della basilica di Sant’Antonio”. L'evento, organizzato dall’associazione Amici dell’Università di Padova in collaborazione con la Veneranda Arca di Sant’Antonio, offrirà un approfondimento sulle cupole della basilica, accompagnato da una discussione sui recenti studi che le riguardano e sulla storia della cantieristica medievale.
La Professoressa Giovanna Valenzano, docente presso l’Università di Padova e membro del Collegio di Presidenza della Veneranda Arca, esporrà i segreti costruttivi delle cupole. L’Ingegnere Fabio Dattilo, Presidente della Veneranda Arca, illustrerà invece i moderni sistemi di prevenzione incendi per edifici storici. L’incontro sarà introdotto da Enrico Del Sole, Presidente dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova ETS, e moderato da Domenico Lanzilotta, giornalista e Direttore di City Vision.
Le cupole della basilica, dedicata a Sant’Antonio, noto patrono di Padova, rappresentano l’elemento distintivo dell’edificio. La cupola centrale, a forma troncoconica, simboleggia il Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Nel 1302, sotto la direzione di Fra Jacopo da Pola, le attuali cupole “cuffie” sostituirono la precedente copertura a falde. Nel 1337, la basilica contava già sei cupole e due torricelle simili a minareti. Solo nel 1745 si giunse alla configurazione attuale con otto cupole, grazie alla costruzione del santuario delle reliquie e della cuffia sopra la cupola del coro.
Le cupole interne e le strutture verticali sono realizzate in muratura omogenea di mattoni, mentre le coperture esterne sono sostenute da strutture lignee in massello di larice, diverse nella complessità volumetrica.
Recenti ricerche hanno dimostrato che la struttura lignea che sostiene l’estradosso in lastre di piombo è tra le più antiche d’Europa, rendendo ancora più urgente la necessità di tutelarla e dotarla di moderni impianti antincendio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516