Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

XXI Edizione del Padova Festival Internazionale : danza e territorio al centro tra performance urbane e progetti innovativi

Un viaggio tra danza, territorio e cultura: la XXI edizione del Padova Festival Internazionale La Sfera Danza

XXI Edizione del Padova Festival Internazionale : danza e territorio al centro tra performance urbane e progetti innovativi

L'edizione XXI del Padova Festival Internazionale La Sfera Danza, promosso da La Sfera Danza sotto la direzione artistica di Gabriella Furlan Malvezzi, pone al centro dell'attenzione il legame con il territorio e l'importanza di avvicinare un vasto pubblico al mondo della danza.

A tale scopo, prendono vita le "Incursioni artistiche urbane", iniziative che negli anni hanno animato i centri delle città e luoghi non tradizionalmente dedicati alla danza e all'arte.

Sabato 12 ottobre si terrà una nuova esibizione di danza contemporanea con i ballerini e le ballerine del Padova Danza Project, guidati dalla coreografa Jessica D’Angelo. Dalle ore 16.00, lo spettacolo itinerante partirà da Piazza Garibaldi e si concluderà in Prato della Valle. Questa performance offrirà agli artisti un'occasione unica per esibirsi all'aria aperta, permettendo al pubblico di scoprirne il talento e offrendo al contempo un momento di pausa dalla vita frenetica quotidiana, creando un'atmosfera incantevole e coinvolgente.

Domenica 13 ottobre, alle ore 19, il Festival tornerà al Teatro ai Colli (via Monte Lozzo 16, Padova) per la presentazione di "Sabir", il nuovo progetto del regista e coreografo italo-africano Mvula Sungani. Lo spettacolo vedrà protagonista l'étoile internazionale Emanuela Bianchini, affiancata dai solisti della Mvula Sungani Physical Dance e dal compositore e polistrumentista Erasmo Petringa, autore delle musiche originali. La drammaturgia coreografica narra storie di uomini e donne comuni attraverso il linguaggio della physical dance, articolandosi in quadri che esaltano i corpi scultorei dei danzatori e si fondono con l'intensità espressiva delle musiche eseguite dal vivo.

Le composizioni, ispirate alla tradizione italiana e arricchite da elementi mediterranei, sono state realizzate per un'esecuzione dal vivo che integra abilmente strumenti etnici del Sud Italia e dello spazio mediterraneo con sonorità elettroniche. In omaggio alla celebre scrittrice, giornalista e saggista Vittoria Ottolenghi (1924–2012), questa XXI edizione del Padova Festival Internazionale La Sfera Danza le è interamente dedicata. L'evento è reso possibile grazie al supporto del Ministero della Cultura, della Regione Veneto, del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura, e della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nonché del Comune di Vigonza. Collaborazioni e patrocini provengono inoltre dall'Università di Padova, dalla Provincia di Padova e dall'Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova. Il Festival è sostenuto da diversi enti e aziende, quali BCC VENETA, Ghiraldo Autoin, Poliambulatorio Esculapio di Albignasego, Associazione Amici dell’Ospedale, Saet, Zu Dance, e Dea Salus Centro di Estetica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione