Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte e spettacolo

Padova, Step By Step 2024: al via la 19ª edizione del progetto per artisti emergenti

Dal 16 ottobre al 17 novembre, una serie di mostre per valorizzare talenti e curatori emergenti

Laboratori di filosofia e pittura: un viaggio interiore a Rigaste San Zeno

Mercoledì 16 ottobre segna l’inizio della 19ª edizione di "Step by Step", un progetto dedicato alle arti visive contemporanee, promosso dall'ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova.

"Step by Step" offre un percorso formativo per la realizzazione di mostre collettive a cura di artisti e curatori emergenti. Quest’anno, partecipano 15 artisti selezionati attraverso un bando e 30 studenti del laboratorio "Curare una mostra d'arte", affiancati nel loro percorso dal Dipartimento di Beni Culturali. L'obiettivo è fornire ai giovani l'opportunità di confrontarsi con la pratica curatoriale in un contesto reale e stimolante.

Pietro Bean, Consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili, ha commentato: «Progetti come questo dimostrano il nostro impegno nei confronti dei giovani, offrendo loro la possibilità di apprendere e applicare nuove competenze, favorendo l'espressione dei loro talenti e sostenendo le loro ambizioni professionali».

NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2024

Quest’anno, il progetto si distingue per la collaborazione con tre librerie indipendenti di Padova, che ospiteranno le mostre collettive per due settimane ciascuna: Libreria Minerva, Libreria Pangea e Libreria Zabarella. Questa sinergia crea nuove modalità di interazione tra le diverse realtà culturali, permettendo ai lavori degli artisti di integrarsi con gli spazi delle librerie.

Un’altra novità riguarda la collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics, i cui studenti di Graphic Design hanno creato proposte per l'identità visiva delle collettive. La grafica selezionata è quella di Matteo Regeni, che curerà l'immagine coordinata del progetto. A partire dal 6 novembre, una mostra nella sala "Acquario" del Centro Culturale Altinate San Gaetano esporrà i lavori grafici degli studenti, dando visibilità ai processi creativi emersi durante il corso.

Infine, grazie alla partnership con il Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova, le mostre di quest’anno includeranno strumenti di accessibilità, come audiodescrizioni per i visitatori ipovedenti e non vedenti, arricchendo l’esperienza culturale per tutti.

IL CALENDARIO DELLE MOSTRE

Le inaugurazioni delle mostre si terranno alle 17:00 del primo giorno di apertura e saranno visitabili gratuitamente negli orari di apertura delle librerie e del Centro.

  • Dal 16 al 30 ottobre - Libreria Minerva, via del Santo, 79
    • Artisti: Cecilia Maran, Valentina Cima, Sveva Conte, Nicole Ranzato, Matteo Trentin, Filippo Minoglio, Daniele Antoniazzi, Elisa Manfrin.
  • Dal 23 ottobre al 6 novembre - Libreria Pangea, via San Martino e Solferino, 106
    • Artisti: Denis Vigne, Sofia Gastaldo, Francesco Fochi, Camilla Giannotti.
  • Dal 30 ottobre al 13 novembre - Libreria Zabarella, via Zabarella, 80
    • Artisti: Elsa Scagliarini, Elisa Barbieri, Francesca Vanoli.
  • Dal 6 al 17 novembre - Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate, 71
    • Mostra collettiva dei progetti di grafica degli studenti di Graphic Design della Scuola Internazionale di Comics.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione