Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Arianna a Nasso: il Vicenza Opera Festival torna in scena

Dal 24 al 27 ottobre, il Teatro Olimpico ospita un'originale versione dell'opera di Richard Strauss e un concerto sinfonico dedicato a Brahms

Giovanni Lindo Ferretti: Un Viaggio Tra Ritmo e Mistero al Teatro Olimpico di Vicenza

Foto di repertorio

Il Teatro Olimpico si prepara ad accogliere la settima edizione del Vicenza Opera Festival, in programma dal 24 al 27 ottobre. Quest'anno, il festival presenterà "Ariadne auf Naxos" di Richard Strauss, interpretata da Iván Fischer e la sua Opera Company. Il festival prevede tre rappresentazioni dell'opera (il 24, 26 e 27 ottobre) e un concerto sinfonico della Budapest Festival Orchestra il 25 ottobre, con il violino solista di Veronika Eberle.

Dopo il drammatico "The Turn of the Screw" di Britten e il poetico "Pelléas et Mélisande" di Debussy, Iván Fischer porta sul palco un'opera vivace e leggera. "Ariadne auf Naxos", frutto della collaborazione tra Strauss e il librettista Hugo von Hofmannsthal, debutta nel 1911 come un intrigante mix di prosa e opera, ma la versione comunemente rappresentata oggi è quella rielaborata nel 1915.

Fischer propone una visione innovativa, sostituendo il prologo con la Suite orchestrale Op. 60 di Strauss, ricavata da musiche di scena per il "Borghese gentiluomo" di Molière. Questa scelta crea un'apertura ariosa per l'opera, con i musicisti coinvolti in danze e pantomime, arricchendo ulteriormente l'esperienza scenica.

La trama segue Arianna, abbandonata da Teseo, mentre invoca la morte, ma trova conforto in Zerbinetta, un personaggio vivace che le insegna a riscoprire la gioia di vivere. Incontrerà infine Bacco, dando vita a una storia di riscatto e amore.

Il cast comprende il soprano newyorkese Emily Magee nel ruolo di Arianna, il tenore britannico Andrew Staples come Bacco e Anna-Lena Elbert nei panni di Zerbinetta. Le ninfe saranno interpretate da Samantha Gaul, Olivia Vermeulen e Mirella Hagen, mentre i personaggi della Commedia dell'Arte vedranno protagonisti Gurgen Baveyan, Stuart Patterson, Daniel Noyola e Juan de Dios Mateos.

La regia è firmata da Iván Fischer in collaborazione con Chiara D'Anna, con scenografie di Andrea Tocchio e costumi di Anna Biagiotti. L'organico orchestrale, che combina elementi barocchi e strumenti a percussione, arricchisce ulteriormente l'atmosfera.

Il 25 ottobre, il concerto sinfonico con la Budapest Festival Orchestra prevede un programma dedicato a Brahms, inclusi due famosi brani delle Danze Ungheresi e la Sinfonia n. 3 in Fa maggiore.

Grazie alla generosità della contessa Caroline Marzotto, gli ensemble della Budapest Festival Orchestra si esibiranno in incontri musicali al Liceo Quadri e alla Residenza Ottavio Trento il 26 ottobre.

Il Vicenza Opera Festival è una co-produzione tra Iván Fischer Opera Company, Müpa Budapest e il Festival dei Due Mondi di Spoleto, in collaborazione con la Camera di Commercio di Vicenza. I biglietti per l'opera sono disponibili a partire da 100 euro (60 euro per gli under 30), mentre per i residenti nella provincia di Vicenza è prevista una riduzione speciale. I biglietti per il concerto sinfonico del 25 ottobre sono in vendita a 70 euro (40 euro per gli under 30).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione