Si è tenuta ieri presso il municipio di Villa Baglioni a Massanzago la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso fotografico “Tra risorgive e laguna”, promosso dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive. Il concorso, che ha visto la partecipazione di circa trenta fotografi amatoriali, ha messo in competizione oltre cento scatti naturalistici, suddivisi in tre categorie.
Nella sezione “I nostri fiumi visti dall’alto”, il primo premio è andato a Nicola Toniolo di Mogliano Veneto, con l'immagine “Albe invernali lungo il fiume Dese a Cappella di Scorzè”. Al secondo posto si è classificato Tommaso Pasini, seguito da Andrea Miatto. Per la categoria “Acqua, forza motrice. I molini, risorsa di ieri e di domani”, la vittoria è stata assegnata a Luigi Grasselli di Martellago per la foto “C’era una volta”, un omaggio al mulino Cosma di Scorzè. Paolo Cuogo e Maura Semenzato hanno completato il podio. Infine, per “La vita nel fiume”, Paolo Ugo di Mestre si è aggiudicato il primo premio grazie a uno scatto di un cannareccione lungo l’Osellino, tra Campalto e la laguna; Luigino Zangobbo e Fabio Cattarin sono arrivati rispettivamente secondo e terzo.
I premiati hanno ricevuto un assegno (500 euro per il primo posto, 300 per il secondo, 200 per il terzo) e una stampa di alta qualità del loro scatto vincente. Alla premiazione hanno partecipato il vicesindaco di Massanzago, Stefano Scattolin, il vicepresidente di Acque Risorgive, Silvano Borile, il presidente della commissione comunicazione del Consorzio, Clodovaldo Ruffato, e il direttore del Consorzio Carlo Bendoricchio, insieme ai giurati Raffaello Pellizzon e Violetta Pouedras.
Le opere vincitrici, insieme a una selezione delle foto in concorso, sono ora esposte nella suggestiva sala affrescata dal Tiepolo al primo piano di Villa Baglioni. La mostra è aperta al pubblico fino all’8 novembre, ogni mattina dalle 10 alle 12.30 e nei pomeriggi di martedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18. L'esposizione resterà chiusa durante i giorni festivi.