Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

"Festivabìlia": il teatro delle abilità potenziali torna a Verona

Dall'8 novembre al 4 dicembre, il festival promuove l'inclusione attraverso il teatro e l'arte, esplorando le diverse forme di abilità e disabilità

"Festivabìlia": il teatro delle abilità potenziali torna a Verona

Foto di repertorio

La città di Verona accoglie con entusiasmo la seconda edizione di Festivabìlia, il festival che celebra il "teatro delle abilità potenziali". L'iniziativa, che si terrà dal 8 novembre al 4 dicembre, è organizzata dalla compagnia universitaria Teatro a Rotelle e dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona, con il sostegno del Comune di Verona e la collaborazione dell'Esu di Verona.

Il festival propone una serie di eventi e spettacoli che esplorano il concetto di inclusione, ampliando la definizione di disabilità per includere non solo limitazioni fisiche, ma anche psicologiche, sociali e culturali. Ogni performance nasce da storie ed esperienze diverse, ma tutte si uniscono nell'intento di abbattere le barriere tra le persone, promuovendo un'inclusione totale.

La rassegna si aprirà venerdì 8 novembre alle 21 con lo spettacolo “La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza” al Teatro Camploy di Verona. Un’opera che unisce riflessioni profonde e comicità, portando in scena una narrazione intensa e coinvolgente. Il 14 novembre, sempre al Camploy, sarà la volta di “Spazio dentro. Storia di un cortile”, un evento che vedrà la partecipazione di studenti e studentesse dell’Università La Sapienza di Roma.

Il festival prevede anche un'importante proiezione cinematografica: il 22 novembre alle 16.30, al polo Zanotto, verrà proiettato il film "I mille cancelli di Filippo", con la presenza del produttore Alessandro Salaorni e del padre di Filippo, Enrico Zoi.

Il gran finale di Festivabìlia si terrà il 4 dicembre alle 21, quando andrà in scena “In principio era la rupe”, un’opera messa in scena dalla compagnia Teatro a Rotelle dell'Università di Verona. Un evento che promette di essere un'esperienza teatrale unica, diretta da Nicoletta Vicentini e Jana Karšaiová.

In parallelo agli spettacoli, sarà allestita una mostra fotografica dal titolo “E tu?”, curata da Rossella Terragnoli e Francesca Castagnini, che esplorerà il binomio tra affettività e disabilità, con una selezione di immagini che raccontano storie sensuali e intime.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione