Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenza Veneta

L'Università di Padova è tra i migliori atenei globali

Conferme nel ranking mondiale di Shanghai: eccellenza in scienze veterinarie, risorse idriche e agricoltura

L'Università di Padova è tra i migliori atenei globali

Palazzo del Bo, Padova

L'Università di Padova si conferma tra le migliori università al mondo, secondo l'ultimo "Global Ranking of Academic Subjects" pubblicato dall'agenzia Shanghai Ranking Consultancy. L'Ateneo Patavino si distingue in tre discipline, classificandosi tra le prime 50 posizioni a livello globale in Water Resources (28° posto, migliorando di 8 posizioni rispetto allo scorso anno), Veterinary Science (32° posto) e Agricultural Sciences (44° posto).

Oltre ai risultati internazionali, Padova si conferma come l'università migliore in Italia in una serie di settori scientifici, tra cui Earth Sciences, Environmental Science & Engineering, Biotechnology, Human Biological Sciences, Education e Psychology. L'Università di Padova entra inoltre nella top 100 mondiale per altre discipline come Physics, Electrical & Electronic Engineering, Automation & Control, Medical Technology e Pharmacy & Pharmaceutical Sciences.

Mara Thiene, Delegata della Rettrice per i Ranking Internazionali, ha commentato: “I risultati ottenuti, con tre aree tra le prime 50 a livello mondiale, dimostrano la qualità delle nostre ricerche e l'impatto internazionale che il nostro lavoro ha in ambiti cruciali per il futuro, come la gestione delle risorse idriche, la scienza veterinaria e le scienze agrarie. Inoltre, la nostra presenza nelle top 100 globali per molte altre discipline conferma la versatilità e la competitività dell'Università di Padova in ambito scientifico e tecnologico. Questi successi sono frutto del grande impegno della nostra comunità accademica."

Il riconoscimento da parte di ShanghaiRanking’s conferma il ruolo di leader di Padova nella ricerca e nella formazione, tanto a livello nazionale quanto internazionale, evidenziando l'importanza delle sue ricerche per affrontare le sfide globali del futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione