Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Padova, "Giovani Talenti di Musica Classica": Al via la XVII Edizione con un Focus sulla Cultura Armena

Dal 15 novembre, i giovani musicisti internazionali, tra cui due talenti armeni, celebrano la musica classica e la tradizione armena

Padova, "Giovani Talenti di Musica Classica": Al via la XVII Edizione con un Focus sulla Cultura Armena

Foto di repertorio

La XVII edizione del tradizionale concerto "Giovani Talenti di Musica Classica" prende il via il 15 novembre, nella Sala dei Giganti in Piazza Capitaniato. Quest’anno, il focus sarà sulla cultura e la musica armena, con la partecipazione di giovani artisti di talento provenienti dall’Armenia, oltre a musicisti internazionali. Dopo un periodo in cui i concerti erano dedicati ai talenti russi e poi agli artisti europei, quest'edizione segna un ritorno alla scoperta di tradizioni musicali specifiche, con un omaggio alla musica del popolo armeno.

Tra i protagonisti ci sono Armen Puchinyan, 21enne pianista proveniente dal Conservatorio Komitas di Erevan, e Ernest Alaverdian, 23enne clarinettista, entrambi giovani promesse della musica armena. Insieme a loro, si esibiranno Charlotte Dupille, violinista francese di 23 anni, e Olzhas Nurlanov, 24 anni, fisarmonicista.

Il programma musicale prevede una prima parte dedicata ai grandi classici della musica internazionale, con brani di compositori come Rachmaninoff, Bizet, Ravel, Verdi, Vivaldi, De Falla e Bela Kovacs. La seconda parte del concerto sarà invece un viaggio nella musica armena, con composizioni di maestri come Komitas, Babajanian, Aram Khachaturian e Karen Khachaturian, autori che hanno segnato la storia musicale del loro paese.

La tournée di quest’anno si avvale della collaborazione dell’Associazione Italiarmenia, e durante il concerto di Padova sarà presente la prof.ssa Antonia Arslan, nota autrice e storica, che insieme al professor Aldo Ferrari ha recentemente pubblicato il volume “Un genocidio culturale dei nostri giorni”, un’opera che approfondisce il dramma storico del genocidio armeno e le sue ripercussioni culturali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione