Scopri tutti gli eventi
Spazio e ricerca
18.11.2024 - 16:39
La locandina dell'evento
La sostenibilità, da tempo al centro del dibattito mondiale in relazione all'ambiente terrestre, si estende ora anche allo spazio. Con l'espansione delle infrastrutture in orbita terrestre, cresce la necessità di preservare il nostro "vicinato" celeste. È questo il cuore dell'incontro che si terrà mercoledì 20 novembre presso l'Aula Magna di Palazzo del Bo, organizzato dal Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali "Giuseppe Colombo" (CISAS) dell'Università di Padova, in collaborazione con la Rete Innovativa Regionale "Aerospace Innovation and Research" (RIR AIR).
L'evento, dal titolo "Verso lo sviluppo di uno Spazio sostenibile: uno sguardo al futuro dell'umanità", si aprirà con i saluti istituzionali di Luciano Gamberini, delegato per i rapporti con gli enti finanziatori della ricerca, e di Monica Fedeli, prorettrice alla Terza missione, tra gli altri. L'incontro vedrà la partecipazione di Moriba K. Jah, esperto di astrodinamica e professore all'Università del Texas, che terrà un talk dal titolo "Proteggere il nostro vicinato celeste: ambientalismo spaziale e futuro dell'umanità".
Jah, che ha una carriera prestigiosa alle spalle, tra cui esperienze al Jet Propulsion Laboratory della NASA, discuterà le problematiche legate alla crescita delle mega costellazioni di satelliti e alla necessità di definire regole internazionali per la protezione dello spazio. Il dibattito proseguirà con una tavola rotonda in cui si discuterà delle sfide legate alla sostenibilità della ricerca spaziale e delle infrastrutture orbitanti.
Un focus particolare sarà dato all’importanza di una gestione responsabile dello spazio, tema che sta diventando cruciale in un contesto di crescente congestione orbitale. Come sottolineato da Carlo Bettanini, docente dell'Università di Padova e referente dell'incontro, è fondamentale stabilire pratiche condivise per garantire un uso equo e sicuro dello spazio, preservando così le risorse e l'accesso per le generazioni future. Al termine dell'incontro, i partecipanti potranno interagire direttamente con Moriba Jah durante il "Brown Bag Colloquium", un pranzo informale che favorirà il dialogo su temi di ricerca e innovazione.
Questo evento è parte integrante del progetto "Cammini fra ricerca e sviluppo nello Spazio", che mira a promuovere l'innovazione sostenibile nel settore aerospaziale, coinvolgendo le eccellenze locali in una visione condivisa per il progresso tecnologico. Un'altra iniziativa fondamentale è il progetto Stem4Sud, che mira a ridurre il divario tra le regioni italiane nel campo delle scienze e delle tecnologie, coinvolgendo giovani e giovanissimi in percorsi educativi STEM.
L’incontro del 20 novembre rappresenta dunque un'occasione imperdibile per riflettere su un futuro in cui la sostenibilità spaziale e la protezione dell’ambiente terrestre e orbitale vanno di pari passo, per il benessere dell’umanità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516