Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Il Tour Internazionale 2024 della Fondazione Arena di Verona si conclude in Asia

Dopo aver toccato venti città in tutto il mondo, il tour si chiude con entusiasmo a Seoul, Mumbai e Bangkok

Il Tour Internazionale 2024 della Fondazione Arena di Verona si conclude in Asia

Foto di repertorio

La Fondazione Arena di Verona ha recentemente concluso il suo tour di promozione internazionale 2024 in Asia, segnando la fine di un anno ricco di eventi che hanno portato l’Opera lirica italiana in venti città globali. Durante quest’anno, sono stati incontrati oltre tremila interlocutori, tra cui autorità, istituzioni italiane all’estero, tour operator, imprenditori e giornalisti specializzati. Le tappe del tour hanno incluso importanti metropoli come Parigi, Madrid, Sofia, Monaco, Los Angeles, Toronto e Washington, per arrivare infine in Asia, con eventi a Seoul, Mumbai e Bangkok.

L’obiettivo della Fondazione Arena è stato quello di promuovere l'Opera lirica come simbolo dell’eccellenza del Made in Italy, cercando di attrarre nuovi flussi turistici e costruire relazioni internazionali. "Siamo venuti a gettare un seme e torniamo a casa con tantissime adesioni per la prossima estate", ha dichiarato Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona. "È stato un anno importante per l'Arena e questi due eventi in Asia sono la conclusione perfetta di un tour mondiale. Sia l'India che la Tailandia sono molto appassionate di musica, e speriamo che l'Opera lirica possa ottenere il giusto riconoscimento", ha aggiunto Gasdia.

Stefano Trespidi, Vicedirettore artistico della Fondazione, ha sottolineato l’importanza delle serate in Asia, rivelando che "è incredibile come persone che non conoscono l’opera lirica rimangano affascinate dalla nostra arte e dai nostri luoghi, proponendoci immediatamente collaborazioni e progetti". Il tour ha visto anche le esibizioni di talentuosi artisti come i soprani Eleonora Bellocci e Caterina Marchesini, il tenore Galeano Salas e il baritono Giulio Mastrototaro, accompagnati al pianoforte dalla stessa Cecilia Gasdia. Il successo di queste performance ha consolidato l’impegno della Fondazione nel portare la cultura dell’Opera lirica in tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione