Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ha compiuto 100 anni, cresce ancora e gode di buona salute la Radio in Italia

La radio in Italia: un secolo di evoluzione e successo nel mondo digitale

Ha compiuto 100 anni, cresce ancora e gode di buona salute la Radio in Italia

“A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924”. Così, cento anni fa, la voce della violinista Ines Viviani Donarelli entrava nelle case degli italiani, per la prima volta attraverso la Radio, annunciando il primo concerto trasmesso radiofonicamente in Italia dall’Unione radiofonica italiana, che diverrà successivamente la RAI.

E nonostante i suoi 100 anni di vita, la radio di Guglielmo Marconi, gode di ottima salute, nonostante l’avvento della TV, delle nuove tecnologie e della diffusione di massa dei Social media.

Certamente anche la radio si è evoluta e trasformata diventando anche digitale, multipiattaforma, “visual radio”, esplorando nuove possibilità di diffusione oltre alle tradizionali frequenze FM.

Anche i palinsesti televisivi hanno sfruttato le potenzialità della Radio. Dai primi eventi musicali che inizialmente riempivano i palinsesti televisivi delle origini, si è passati ai grandi eventi organizzati dalla radio, con la musica sempre protagonista. Prendendo ad esempio in esame gli eventi musicali trasmessi in televisione nel corso dell’estate appena trascorsa, si trovano in cima alle classifiche due produzioni di origine radiofonica.

Gli ascolti sono cresciuti e si sono consolidati anche negli ultimi due decenni. Di pari passo sono cresciuti gli investimenti e gli introiti pubblicitari del settore.

Era – Editori Radiofonici Associati srl (nuova denominazione sociale della TER srl) ha pubblicato i dati relativi al primo semestre 2024 dell’indagine sugli ascolti della radio in Italia RadioTER 2024.

Nel dettaglio, il totale degli ascoltatori della Radio nel 1° semestre 2024 risulta pari a 35.252.000 nel Giorno Medio, su una popolazione di 52.231.000 abitanti.

Secondo i dati dello studio condotto da Nielsen Ad Intel di settembre 2024 la crescita del mercato pubblicitario italiano, segna +5,7% nei primi 9 mesi dell’anno. La Radio nei primi nove mesi segna +7,4%. Mediamente in costante aumento anche i fatturati delle Radio.

Dal 1976, anno di liberalizzazione delle frequenze, anche il numero delle radio ha visto una crescita costante. Oggi, in Italia sono oltre 2.000 le radio private, presenti in tutte le regioni del paese e coprono una varietà di generi musicali e di programmi, dalle notizie alle trasmissioni di intrattenimento.

Giulia Sciarrotta

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione