Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un successo globale

La Biennale di Venezia si chiude tra arte e speranza

Zaia celebra l'edizione 2024 come fonte di ispirazione e simbolo della cultura globale, sottolineando il ruolo del Veneto come cuore pulsante dell'arte internazionale

Venezia, Biennale Danza: 361 progetti in gara per nuove coreografie

Foto di repertorio

La 60esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia si avvia verso la conclusione, riconfermandosi come uno degli eventi culturali più prestigiosi e significativi a livello mondiale. Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato come questa edizione sia stata un’occasione unica per esplorare le molteplici sfaccettature dell'arte contemporanea e il suo potere di trasmettere messaggi di solidarietà, sostenibilità e speranza per il futuro.

L’edizione 2024, dal titolo Stranieri Ovunque, Foreigners Everywhere, ha proposto un ampio panorama di opere provenienti da tutto il mondo, in grado di unire culture diverse e di valorizzare l’identità globale senza sacrificare le peculiarità locali. "Venezia si conferma ancora una volta come il palcoscenico ideale per questa pluralità creativa, confermando il Veneto come il cuore pulsante della cultura internazionale", ha affermato Zaia.

Nel suo intervento, il Presidente ha anche ricordato la storicità della Biennale, che dal 1895 si è affermata come un faro di innovazione per l'arte contemporanea. "Ogni edizione irradia e promuove la bellezza del Veneto, con la sua tradizione culturale e la capacità di innovare, consolidandosi come crocevia globale di eccellenze artistiche".

Zaia ha poi espresso un sentito ringraziamento al Presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, e al Direttore del settore arti visive, Adriano Pedrosa, per l’impegno nella realizzazione di un’edizione straordinaria che ha visto la firma del Protocollo per promuovere l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC), simbolo di una fruttuosa collaborazione istituzionale tra la Biennale e la Regione.

La Biennale di Venezia, anche quest’anno, si è confermata come un punto di riferimento internazionale per la creatività e l’innovazione, rafforzando il ruolo centrale della cultura nello sviluppo sociale ed economico del Veneto. Con la chiusura prevista per domenica 24 novembre 2024, Zaia ha augurato "buon lavoro" alla Biennale per la prossima edizione, che si preannuncia altrettanto ricca di stimoli e ispirazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione