Scopri tutti gli eventi
Evento in salsa medievale
24.11.2024 - 08:15
Foto di repertorio
La 700^ Fiera di Santa Caterina si terrà a Barbarano, oggi, domenica 24, e lunedì 25 novembre 2024, attirando visitatori da tutta la regione per uno degli eventi più longevi del Veneto. Per questa speciale edizione, il paese si trasformerà in un vivace palcoscenico medievale, dove tradizioni, storia e intrattenimento si intrecciano in un programma ricco di attività.
La Fiera, che celebra secoli di tradizione, ha avuto inizio venerdì 22 novembre con l'incontro "Tra Viaggio e Fiera: Marco Polo e la Fiera di S. Caterina", a cura di Beppe Tenti (Overland Rai 1) e Antonio Gregolin, presso il Teatro Berico alle ore 20:30.
Nella giornata di oggi l'atmosfera si farà subito frizzante con le bancarelle che apriranno dalle 9:00 lungo la via principale e con trattori in esposizione. Alle ore 11:00 ci sarà l’apertura ufficiale della Fiera, seguita dalla presentazione del volume celebrativo “700 anni di Fiera” in Piazzetta Palazzo dei Canonici. La giornata proseguirà con musici e sbandieratori della Città Murata di Montagnana che allieteranno i visitatori con esibizioni itineranti. In Piazza Roma si terrà l'area espositiva medievale, con Le Lame del Conte, che offriranno bancarelle, cucina storica e duelli in costume. Nel pomeriggio, alle 15:00, si terranno combattimenti medievali in Piazzetta Godi.
Sempre nella giornata di oggi, sarà possibile assistere a un incontro con Davide Gomiero di Gomiero Farm alle 16:00, mentre alle 17:00 avrà luogo un dialogo con lo stesso Gomiero sulla sua docu-serie "Quella pazza fattoria". La serata si concluderà con Dj Max Reba e il concerto della tribute band 883 RottiXCaso. Per tutta la durata dell'evento, i visitatori potranno gustare specialità gastronomiche presso gli stand della Pro Loco e divertirsi nell'area giostre di Piazza Calcalusso.
Lunedì 25 novembre, il programma proseguirà con altre tradizionali bancarelle e una nuova giornata di animazione. In Piazza Roma, si ripeteranno gli spettacoli medievali e storici, con l’opportunità di visitare la mostra fotografica e micologica presso l'ex Casa del Fascio e la sala espositiva archeologica nel Palazzo dei Canonici. I più piccoli potranno divertirsi con i giochi tradizionali in legno nella Cittadella dei Balocchi e assistere agli spettacoli circensi del Mago Andrea. La giornata si concluderà alle 17:30 con uno spettacolo di fuochi d'artificio dal campo sportivo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516