Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

I Musei dell’Università di Padova aperti durante le festività

Esplorare la magia dei musei universitari di Padova durante le festività: laboratori, visite guidate e avventure natalizie per tutta la famiglia.

I Musei dell’Università di Padova aperti durante le festività

Anche quest'anno i musei dell'Università di Padova resteranno accessibili durante il periodo delle festività, offrendo al pubblico un ampio ventaglio di attività. Oltre alle consuete visite, i visitatori avranno l'opportunità di partecipare a laboratori didattici destinati a tutta la famiglia. Inoltre, saranno organizzate visite guidate serali speciali e aperture straordinarie dei palazzi più iconici dell'università. Tra le proposte in programma vi sono anche avventure natalizie, letture animate e sorprendenti dimostrazioni volte a comprendere meglio la storia e la scienza.

Il Palazzo del Bo e le sale di “900 Gio Ponti” saranno fruibili dal 22 dicembre al 6 gennaio con orario 9.30 - 17.30 (chiusura 24, 25 e 31 dicembre 24 e 1 gennaio). Il percorso prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro, ma anche gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico e della Basilica. In particolare con il tour ‘900 Gio Ponti sarà possibile ammirare l’accurato lavoro di restauro a cui sono stati sottoposti gli oltre cinquecento oggetti del patrimonio artistico ideato dall’architetto e designer milanese Gio Ponti: dall’intero rivestimento ligneo dell’Aula Magna (boiserie, gradinate e podio Aula Magna, comprensiva del parapetto con seduta ottocentesco), i pavimenti lignei di sei ambienti, il corrimano della Scala del Sapere, poltrone, panche, sedie, divani, tavoli, tavolini, scrivanie, porte, armadi, portaombrelli, appendiabiti. Un “catalogo” di infinita bellezza restituito al pubblico in visita. Informazioni al LINK.

Il Museo Natura e dell'Uomo, nei giorni delle feste natalizie, si anima con iniziative dedicate al pubblico delle famiglie e dei visitatori, in particolare nei giorni di venerdì e sabato. Nei pomeriggi del 27 e 28 dicembre e del 3 e 4 gennaio è possibile partecipare a laboratori didattici con tutta la famiglia: alle ore 15 è il turno dei bambini di età dai 6 ai 10 anni, con il Rebus delle stagioni, un modo per scoprire giocando tutti i segreti delle stagioni. Per i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, l’appuntamento è alle 16.30 con Auguri dall’era glaciale, che permette di conoscere i grandi mammiferi che popolavano il pianeta nel Quaternario e che si possono ammirare esposti in Museo: il mammuth lanoso, l’orso delle caverne, l’elefante nano e la famosa tigre dai denti a sciabola! In entrambi i casi, la partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al Museo, su prenotazione, ed è necessaria la presenza di un accompagnatore. Per i più grandi vengono offerte delle speciali visite guidate serali: il 27 dicembre e il 3 gennaio vengono programmate in turni a partire dalle 20.30, per approfondire il tema Misurare la natura. La specie umana da sempre interpreta il mondo che la circonda e lo misura per conoscerlo e renderlo comprensibile, talvolta però possono nascere teorie fuorvianti e fantasiose, da ripercorrere seguendo le guide del Museo. Per l’occasione è previsto un biglietto speciale a 7 euro, che permette la sola partecipazione alla visita, ed è necessaria la prenotazione. Il MNU rimane chiuso il 25 dicembre e l'1 gennaio. Il 24 e il 31 dicembre chiusura anticipata alle 14.00. Sito: https://visitmnu.it/.

Sabato 4 gennaio a Palazzo del Liviano sarà possibile partecipare al ciclo “Sabato al Liviano” (dalle 9.30 alle 13.00) con la doppia modalità della visita libera o con guida all'atrio di Palazzo Liviano con l'affresco di Campigli e il Tito Livio di Arturo Martini, alla Sala dei Giganti e al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte. Partenze visite guidate: ore 10.00 e ore 11.30, in italiano e in inglese. Durata della visita guidata: 1 ora e 15'. Biglietto d'ingresso acquistabile online o in biglietteria al Bo. Per ulteriori informazioni reperibili al LINK.

Il Museo Giovanni Poleni propone due appuntamenti con speciali visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso: domenica 22 dicembre, ore 15.30-16.30 è previsto “Aurore boreali dall'Ottocento a oggi”. Attraverso strumenti storici e video si scoprirà come sono state interpretate nel tempo le spettacolari aurore boreali, fenomeno tipico delle zone vicine al Polo Nord o Sud; domenica 29 dicembre, ore 15.30-16.30 sarà la volta di “Strumenti ed esperimenti – Visita guidata per bambini e famiglie” con sorprendenti dimostrazioni per scoprire come venivano studiati i raggi X e come si può verificare l'azione della pressione atmosferica. Ulteriori informazioni al LINK.

Il Museo di Geografia nelle giornate di venerdì 27 dicembre pomeriggio, sabato 28 mattina e pomeriggio e domenica 29 mattina offre una speciale “Avventura natalizia sulle tracce di Marco Polo”. Per famiglie con bambine e bambini dai 5 ai 13 anni, un viaggio coinvolgente e interattivo nel mondo di Marco Polo e della leggendaria Via della Seta, attraverso attività pensate per divertire e stimolare la curiosità. Il percorso, ispirato al settimo centenario dalla morte del famoso mercante veneziano, si snoderà attraverso le sale del museo, che per l’occasione verranno rinominate e dedicate ad un tema specifico. Nella Sala del Cammello si approfondirà la figura di Marco Polo, con racconti sugli ambienti attraversati dalla Via della Seta e un gioco che farà conoscere animali mostruosi e svelare un messaggio segreto nascosto tra i libri. Nella Sala del Mercato si parlerà della seta, scoprendo come riconoscerla e come nasce, per poi ricostruire il banco del mercante con le merci tipiche dell’epoca. Infine, nella Sala della Carovana, si esplorerà la geografia della Via della Seta con mappe antiche, bandiere degli stati moderni e un parallelo con gli attuali sistemi di trasporto globale.

Ingresso a orari predeterminati. Durata di ciascun turno 70 minuti circa. Biglietto attività (5 euro a partecipante) acquistabile solo online. Ulteriori informazioni al LINK.

Al Museo di Zoologia adriatica “G. Olivi” a Chioggia sono previste aperture straordinarie pomeridiane da sabato 21 dicembre a lunedì 6 gennaio, esclusi i giorni di Natale, 30 e 31 dicembre e 1° gennaio con orario 14.30 - 18.30. Si terranno speciali letture animate per famiglie "Storie al Museo", sabato 21 dicembre ore 16.00, compresa nel biglietto d'ingresso degli adulti accompagnatori: per ragazze e ragazzi dai 5 agli 11 anni accompagnati da almeno una persona adulta. Attività gratuita fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata scrivendo a museoolivi@unipd.it e sito https://www.museoolivi.it/.

L'Orto Botanico dell'Università di Padova è nato nel 1545 per facilitare gli studenti universitari nello studio e nel riconoscimento dal vivo delle piante medicinali, dal 1997 è riconosciuto Patrimonio Unesco. È all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l’ecologia e la farmacia. Esteso su una superficie di 3,5 ettari, custodisce un cuore rinascimentale, il giardino dei semplici. Ospita 3.500 specie di piante provenienti da tutto il mondo ed è oggi centro di ricerca e di conservazione della biodiversità vegetale. Sarà aperto da martedì a domenica con orario 10 alle 17 (ultimo ingresso ore 16.15), il 24 e 31 dicembre dalle 10 alle 14 il 24 (ultimo ingresso ore 13.15), sarà chiuso tutti i lunedì feriali, il 25 dicembre e l’1 gennaio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione