Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Andrea Pennacchi in prima assoluta con Pierino e il lupo

La celebre favola musicale di Prokofiev per OPV Families&Kids 2025

Andrea Pennacchi in prima assoluta con Pierino e il lupo

La 14^ edizione della rassegna dell’Orchestra di Padova e del Veneto dedicata ai piccoli ascoltatori e alle famiglie OPV Families & Kids proseguirà con un evento speciale che vedrà protagonista Andrea Pennacchi. Sabato 24 maggio 2025 alle ore 17.00 presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, Padova, l’attore interpreterà per la prima volta Pierino e il lupo di Prokofiev, la favola musicale più amata di sempre. Teatrista dal 1993, Pennacchi è autore di numerose opere teatrali, coprotagonista di numerose serie TV per Sky e Netflix. Ha recitato in diversi film, tra cui Io sono Li e Welcome Venice per la regia di Andrea Segre, ne La sedia della felicità a firma di Carlo Mazzacurati, e in Suburra diretto da Stefano Sollima.

È ospite fisso nel programma televisivo di La7 “Propaganda Live” e ha pubblicato diversi libri, tra cui “Pojana e i suoi fratelli”, “La guerra dei Bepi”, “La storia infinita del Pojanistan”, e il recente “Shakespeare and me”. Nel 2023 vince il Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista per la serie Tutto chiede salvezza.

«Ricordo ancora il divertimento purissimo di ascoltare Pierino e il lupo a teatro, da bambino – afferma Andrea Pennacchi –, una delle poche operazioni di avvicinamento alla cultura tentato dai miei genitori. Tornai a casa esilarato dalle immagini che la musica e il narratore avevano risvegliato nella mia mente: una vera festa, una pasticceria musicale che mi si apriva davanti. Poi mi feci distrarre da altre passioni, ma quella prima luce è rimasta sempre con me, fino a richiamarmi al palcoscenico quando i tempi furono maturi. È con grande gioia e trepidazione, quindi, che mi accingo a prestare voce e corpaccione a questo progetto. Ci metterò tutto me stesso, ma per favore, non mi dite: in bocca al lupo!»

Per l’occasione il celebre attore padovano condividerà il palco con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Aram Khacheh, tra i direttori d’orchestra più brillanti della nuova generazione. Musicista italiano di origine persiana, Khacheh è tra i vincitori del prestigioso Concorso di Direzione d’Orchestra Cantelli 2024.

Lo spettacolo del 24 maggio si presenta inoltre come un progetto formativo rivolto ad alcuni tra i migliori studenti dei Conservatori di Musica del Veneto che potranno così esibirsi insieme ai professori d’orchestra OPV. I giovani musicisti, selezionati con un apposito bando della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, saranno sostenuti con 10 borse di studio promosse dall’Associazione Amici OPV. Una rara e preziosa occasione che consentirà a ciascun studente di poter prendere attivamente parte a una grande produzione di una delle Istituzioni Concertistico Orchestrali più attive sul piano nazionale. Un’opportunità altamente professionalizzante che si inserisce nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica e Musicale.

«Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno siamo felici di sostenere l’attività degli studenti dei Conservatori e di accompagnarli in questa nuova esperienza professionale con l’Orchestra di Padova e del Veneto – afferma Silvia Sanero CasaliniPresidente dell’Associazione Amici OPV. Tra i principali obiettivi della nostra Associazione, figura infatti il sostegno delle giovani generazioni di musicisti attraverso la creazione di specifiche borse di studio».

Tra le molte richieste pervenute, sono stati selezionati i seguenti studenti: le violiniste Marianna Lazzari del Conservatorio di Venezia, Emma Ongaro del Conservatorio di Vicenza, Gabriela Matusiewicz e Camie Eilenbecker, entrambe studentesse del Conservatorio di Verona; i violoncellisti Matteo Pantaloni e Amirreza Moradzadeh del Conservatorio di Vicenza; i contrabbassisti Nadir Bizzotto del Conservatorio di Castelfranco Veneto e Matteo Spaggiari del Conservatorio di Verona; al corno Giulia Lonardi del Conservatorio di Verona e al trombone Riccardo Benetazzo del Conservatorio di Vicenza.

Gli spettacoli musicali del cartellone OPV Families&Kids sono aperti a tutti e consigliati per un pubblico compreso tra i 4 e i 12 anni. OPV Families&Kids è organizzato con il sostegno della Fondazione Cariparo, del Ministero della Cultura, il patrocinio del Comune di Padova e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, in collaborazione alle Politiche educative del Comune di Padova. Anche per la presente edizione, la rassegna ha confermato due importanti Media Partnership a livello nazionale con RAI Radio Kids e la rete Kid Pass, l’organizzazione che da dieci anni opera a livello nazionale nell’ambito dell’informazione specializzata per il pubblico delle famiglie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione