Scopri tutti gli eventi
Fino al 9 novembre
20.09.2025 - 15:22
Fino al 9 novembre 2025, la Barchessa Giustinian Morosini “XXV Aprile” di Mirano si trasformerà in un crocevia d'arte e cultura grazie alla mostra antologica "Tikkun Olam (Riparare il mondo)" di Tobia Ravà. L'espressione ebraica da cui trae il nome si riferisce alla responsabilità degli esseri umani di migliorare il mondo attraverso la giustizia, la pace e il dialogo, concetti oggi più che mai attuali. Organizzata dal Comune di Mirano in collaborazione con PaRDeS - Laboratorio di Ricerca d'Arte Contemporanea, la mostra mette in luce l'inconfondibile lavoro di Tobia Ravà, artista di spicco della scena contemporanea, noto per le sue opere che uniscono arte, scienza e misticismo ebraico.
Nato a Padova nel 1959, Ravà opera tra Venezia e Mirano ed è apprezzato per il suo approccio innovativo, che utilizza lettere e numeri dell'alfabeto ebraico come elementi iconografici in un dialogo tra realtà e simbolismo. L'esposizione include oltre 40 opere, tra grafiche, sculture in bronzo e marmo, dipinti, installazioni e sublimazioni su vari materiali, offrendo uno spaccato di recente produzione che spazia dai suoi iconici boschi e vortici alle sculture zoomorfe. Le opere sono caratterizzate dall'uso della ghematria, un sistema numerico dove le lettere dell'alfabeto ebraico rappresentano numeri, offrendo nuovi spunti percettivi e di significato. La mostra di Mirano è complementare alla retrospettiva di Conegliano e si arricchisce di opere inedite, tra cui omaggi a Giandomenico Tiepolo, in onore della "Terra dei Tiepolo".
Inoltre, l'innovazione tecnologica è protagonista, con tecniche come la catalizzazione UV su alluminio e le sublimazioni su raso acrilico, enfatizzando l'effetto visivo delle creazioni. Curata da Maria Luisa Trevisan e Myriam Zerbi, la mostra è accompagnata da un catalogo che raccoglie contributi critici, arricchendo l'esperienza del visitatore. Durante il periodo espositivo, un calendario di eventi collaterali organizzato con l'Associazione La Chiave di Sophia animerà i locali con concerti, presentazioni di libri e visite guidate, alcune delle quali con la presenza dell'artista. L'ingresso alla mostra è libero, un invito aperto al dialogo culturale, in cui l'arte di Tobia Ravà si fa ponte tra passato e presente, esperienza sensoriale e riflessione etica.
R.M.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516