Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Teatro

Verona, la stagione sinfonica 2024 si chiude al Teatro Filarmonico con Schubert e Mahler

L’Orchestra della Fondazione Arena di Verona celebra due capolavori: l’Incompiuta di Schubert e la Quarta Sinfonia di Mahler, con il debutto di Wolfram Christ e Mojca Erdmann

Verona, la stagione sinfonica 2024 si chiude al Teatro Filarmonico con Schubert e Mahler

Teatro Filarmonico di Verona

Il 29 e 30 novembre 2024, il Teatro Filarmonico di Verona ospiterà l'ultimo concerto della Stagione Sinfonica 2024 della Fondazione Arena, un evento imperdibile che unisce due autentici capolavori della musica sinfonica. Il programma prevede l’esecuzione dell’Ottava Sinfonia di Schubert, conosciuta anche come Incompiuta, e la Quarta Sinfonia di Mahler, soprannominata La Vita Celestiale. Due composizioni che, pur nella loro diversità, risuonano come testimonianze indimenticabili delle emozioni e dei mondi interiori dei loro autori.

Diretta da Wolfram Christ, direttore d'orchestra di fama internazionale, e con la partecipazione del soprano Mojca Erdmann, questo doppio concerto segna anche il debutto del direttore e della solista a Verona. Christ, noto anche come prima viola dei Berliner Philharmoniker, e Erdmann, soprano acclamato per il suo ampio repertorio, guideranno il pubblico in un viaggio musicale che spazia dalle emozioni intime e inquietanti di Schubert alle visioni celestiali e nostalgiche di Mahler.

La Ottava Sinfonia di Schubert, incompleta nella sua forma originale, è un’opera che affascina per la sua intensità e mistero, un capolavoro che, nonostante la sua incompletezza, rimane una delle pietre miliari del romanticismo musicale. La sinfonia, composta nel 1822, presenta un avvio cupo e una scrittura lirica che anticipa le inquietudini di autori successivi come Beethoven e Mahler.

La Quarta Sinfonia di Mahler, invece, rappresenta una riflessione sulla vita e sull'infanzia, con un'orchestrazione che passa dai toni festosi e fanciulleschi a quelli più oscuri e struggenti. La parte finale, il Lied cantato dal soprano, dipinge un paradiso immaginato dai bambini, dove la miseria e la fame sono dimenticate in una festa celestiale di abbondanza e serenità.

L'evento segna anche la conclusione di una stagione straordinaria, sponsorizzata da BCC Veneta, che ha visto l'Orchestra di Fondazione Arena impegnata in dieci appuntamenti di altissimo livello. I biglietti, con prezzi che vanno da 10 a 26 euro, sono disponibili online e presso la Biglietteria del Filarmonico. Il concerto avrà una durata di circa 80 minuti, con un intervallo.

Una stagione che segna un traguardo importante anche per il 2025, anno in cui si celebreranno i 50 anni dalla riapertura del Teatro Filarmonico, con nuovi abbonamenti e concerti straordinari che proseguiranno la tradizione di eccellenza della Fondazione Arena.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione