Scopri tutti gli eventi
Inclusione e cambiamento
02.12.2024 - 18:14
Niki Leonetti, dal sito dell'Associazione Prodigio
Domani, 3 dicembre, si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Disabilità, un'iniziativa promossa dall'ONU nel 1992. Quest'anno il tema scelto è “Amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile”. L’obiettivo è valorizzare il ruolo delle persone con disabilità nel processo di costruzione di una società più inclusiva, sensibile ai diritti e alle necessità di chi vive con disabilità, e capace di abbattere le barriere che ancora limitano la loro partecipazione attiva in tutti gli ambiti sociali.
L’Amministrazione comunale di Verona, in occasione di questa giornata, ha organizzato un incontro speciale dedicato in particolare ai giovani, perché è proprio nelle loro mani che si trova la possibilità di alimentare il cambiamento. L'appuntamento è per mercoledì 4 dicembre alle 18.30, presso lo Spazio Link di Borgo Roma, in via Benedetti 26. Qui, i ragazzi e le ragazze del quartiere avranno l'opportunità di incontrare Niki Leonetti, un attivista che da dieci anni porta avanti il progetto “Si può fare: perché no?”, diventato un punto di riferimento a livello nazionale per la sensibilizzazione alla disabilità.
Nel corso dell’incontro, Leonetti presenterà il suo libro "Si può fare. Passo dopo passo", in cui racconta la sua esperienza personale e la missione che lo guida da anni: promuovere una mentalità inclusiva, affinché ogni ragazzo e ragazza con disabilità possa sentirsi parte di una società che offre le stesse opportunità a tutti. Il messaggio di Leonetti si concentra sulla possibilità di creare un mondo in cui ogni diversità venga abbracciata e dove le persone con disabilità non siano più considerate una “fascia debole”, ma partecipino attivamente alla vita sociale, politica ed economica.
“L’obiettivo di questo incontro – afferma Jacopo Buffolo, assessore alle Pari Opportunità – è quello di offrire ai giovani un’occasione di riflessione e formazione. Niki Leonetti, attraverso il suo libro e la sua testimonianza, ci aiuterà a comprendere come possiamo abbattere le barriere, non solo quelle fisiche, ma anche quelle culturali e mentali, che spesso nemmeno riconosciamo, ma che fanno parte della nostra quotidianità”.
Leonetti, a sua volta, ha espresso gratitudine all’Amministrazione per il suo impegno e ha sottolineato l'importanza del tema di quest'anno per la Giornata internazionale della disabilità. “L’ONU – ha detto – invita a amplificare la leadership delle persone con disabilità, non solo in ambito politico, ma anche nelle aziende, creando un’inclusione reale, non superficiale. L’obiettivo è costruire un unico grande binario dove tutti possano camminare insieme, passo dopo passo, in una società che non discrimina ma accoglie le diversità”.
L'incontro di mercoledì 4 dicembre rappresenta, quindi, una preziosa opportunità per riflettere sull'importanza dell'inclusione e per sensibilizzare le nuove generazioni, affinché diventino protagonisti di un cambiamento che porti a una società più equa e accessibile per tutti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516