Scopri tutti gli eventi
Teatro e solidarietà
07.12.2024 - 10:46
Teatro
Un mix perfetto di arte e generosità prende vita questa sera, 7 dicembre, al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere, dove la compagnia teatrale I Bottegai porterà in scena la commedia “Sette Donne e un Mistero”. Lo spettacolo, un giallo brillante ispirato al classico “8 donne” di Robert Thomas, promette di intrattenere il pubblico con colpi di scena e risate, ma con un obiettivo profondo: raccogliere fondi a favore della Fondazione Città della Speranza, impegnata da anni nella lotta contro tumori e malattie rare nei bambini.
Un delitto, sette sospette e tanto umorismo
La trama si svolge durante una vigilia di Natale movimentata da una bufera di neve. Il corpo senza vita di Marcello, unico uomo presente in casa, è al centro di un’indagine dai toni comici. Sette donne, ognuna con segreti e potenziali moventi, si trovano sotto accusa. Toccherà al pubblico raccogliere gli indizi e scoprire il colpevole, in un susseguirsi di situazioni surreali e dialoghi brillanti. Lo spettacolo si distingue per un adattamento che introduce nuovi dialoghi e un finale inedito, pensato per sorprendere anche i più attenti.
Il prezioso lavoro della Fondazione Città della Speranza
La serata sarà un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importante missione della Fondazione Città della Speranza. La fondazione è un riferimento nel campo della ricerca pediatrica, con una struttura trasparente che affida i propri progetti a volontari, ad eccezione dei ricercatori.
Grazie all’impegno della fondazione e alla collaborazione con l’Università di Padova, i risultati sono straordinari: il tasso di guarigione dalla leucemia infantile è passato dal 25% di trent’anni fa all’80% di oggi. Un risultato reso possibile dall’investimento nell’Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova, una struttura d’avanguardia dove medici, ricercatori e docenti universitari lavorano fianco a fianco.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516