Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Tre grandi maestri a Vicenza: una mostra unica tra Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano e Gianandrea Gazzola

Un incontro straordinario tra tre epoche, dalla genialità di Leonardo alla modernità di Gazzola, in un’esposizione imperdibile alla Basilica Palladiana

Tre Capolavori a Vicenza: Un Viaggio tra Arte e Natura nella Basilica Palladiana

La Basilica Palladiana

 Il maestoso salone della Basilica Palladiana di Vicenza ha aperto le porte il 6 dicembre 2024 e fino al 9 marzo 2025, sarà il palcoscenico di un'affascinante mostra che unisce tre giganti dell'arte: Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano e Gianandrea Gazzola. Il patrimonio UNESCO, simbolo della città, ospita un'esperienza unica che mette in dialogo opere di epoche diverse, affrontando un tema universale e fondamentale per la vita umana: l’acqua.

L’esposizione Tre Capolavori a Vicenza. Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola, ideata dal Comune di Vicenza in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è curata da Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum. Dopo il successo della rassegna dell'anno precedente dedicata a Caravaggio, Van Dyck e Sassolino, anche quest’anno il curatore ha scelto di stimolare una riflessione, questa volta sul concetto di natura, esplorata attraverso l’acqua, che collega il passato e il presente, l’antico e il contemporaneo.

La mostra offre l'opportunità di ammirare i disegni e gli studi di Leonardo da Vinci (1452-1519), uno dei più grandi geni della storia, la splendida pala L’alluvione del Colmeda di Jacopo da Bassano (1510-1592), pittore veneto di grande importanza, e l’inedita e spettacolare installazione site-specific dell’artista contemporaneo Gianandrea Gazzola (classe 1948). La selezione di opere crea un dialogo affascinante, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare l’evoluzione della rappresentazione dell’acqua nel corso dei secoli.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, con ultimo ingresso alle 17.30. Fino al 4 gennaio, il sabato l'esposizione sarà aperta fino alle 20. Inoltre, sarà straordinariamente aperta il 25 dicembre e il 1 gennaio dalle 15 alle 20, mentre il 6 gennaio e il 3 marzo seguirà l'orario consueto. La mostra resterà invece chiusa nelle mattine del 25 dicembre e del 1 gennaio.

Con questa nuova proposta espositiva, Vicenza continua a confermarsi come una delle principali mete culturali d'Italia, offrendo una rara opportunità di apprezzare opere straordinarie in un contesto unico come la Basilica Palladiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione