Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Letteratura

L'amore ai tempi di internet: un viaggio tra chat e social nel nuovo romanzo "La stanza verde"

Dalla nascita di internet alle nuove dinamiche amorose: un racconto di esperienze virtuali, incontri reali e riflessioni sul cambiamento dei sentimenti nell'era digitale

L'amore ai tempi di internet: un viaggio tra chat e social nel nuovo romanzo "La stanza verde"

La copertina del libro

Con l’avvento di internet, il modo di approcciarsi in amore è cambiato radicalmente. Questo è il tema centrale del romanzo "La stanza verde: d@ dove digiti?", scritto da un autore che ha vissuto in prima persona l'evoluzione dei rapporti affettivi nel corso degli ultimi 25 anni, da quando internet ha iniziato a entrare sempre più prepotentemente nelle vite quotidiane. Il libro parte dagli anni '90, quando i fermo posta erano ancora simbolo di romanticismo, per arrivare alla creazione di piattaforme social come Facebook, WhatsApp e Instagram, che hanno trasformato per sempre la comunicazione e l'amore.

L'autore, spinto dalla fine di una lunga relazione nel 2007, ha deciso di intraprendere un viaggio tra le chat online, scoprendo un mondo parallelo fatto di incontri virtuali e nuovi modi di cercare affetto. All'inizio, nel 2007, la curiosità per il mondo delle chat lo portò a iscriversi a Digilander, con il nickname di "DocStranamore", e a conoscere centinaia di donne in pochi anni, tra cui studentesse, impiegate, casalinghe e donne sposate. La riflessione che ne scaturì fu che, nonostante la virtualità, ci fosse un profondo bisogno di amore e di evasione dalla routine quotidiana.

Con il passare degli anni e l'evoluzione dei social network, l'autore ha continuato a esplorare i cambiamenti nei comportamenti e nelle aspettative delle persone nel mondo virtuale. Dopo aver completato il libro nel 2024, l'autore ha deciso di fare un tour per presentarlo, facendo tappa nei luoghi che hanno ispirato i suoi capitoli: Rovigo, Padova, Ferrara e le Marche. Il libro, che è cresciuto dalle 35 pagine iniziali a oltre 170, non è solo una riflessione sull'amore nell'era digitale, ma anche un invito a comprendere i rischi e gli aspetti negativi dell'essere "social dipendenti", tema particolarmente rilevante tra i giovani post-Covid.

Con un prezzo di 16 euro, il libro viene presentato al pubblico durante eventi e incontri con le scuole, dove l'autore affronta anche le problematiche legate all’uso eccessivo dei social da parte delle nuove generazioni. Un’opera che vuole essere un ponte tra il mondo virtuale e quello reale, mettendo in luce le sfumature di un amore che si cerca sempre più tramite uno schermo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione